European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

The compilation of a second generation ‘web-based’ ornithological atlas for Kenya

Article Category

Article available in the following languages:

Osservare gli uccelli in Kenya

Un team dell’UE ha ripristinato uno studio sugli uccelli in Kenya e un sistema di registrazione degli anni ottanta con l’aiuto di centinaia di cittadini-scienziati che hanno fornito circa 63 000 osservazioni ornitologiche. Per permettere una rapida raccolta e analisi dei dati, i ricercatori hanno creato un’applicazione per Android, che costituisce un potente strumento per la salvaguardia.

Economia digitale icon Economia digitale

L’atlante aviario preparato dagli ornitologi in Kenya circa 30 anni fa ha costituito una base per uno studio contemporaneo simile ma più dettagliato dal punto di vista spaziale. Il confronto tra i due periodi mostra un cambiamento a lungo termine che aiuta l’identificazione delle priorità di salvaguardia. Il progetto BIRD ATLAS (The compilation of a second generation ‘web-based’ ornithological atlas for Kenya), finanziato dall’UE, si proponeva di condurre un secondo studio sugli uccelli con una migliore risoluzione. Poiché gli studi sul campo richiedono molto tempo e lavoro, il progetto ha deciso di coinvolgere i cittadini. Un’analisi di modello di nicchia si è concentrata su specie chiave, in particolare categorie, come i principali predatori, specie minacciate e specialisti dell’habitat. Lo studio ha proposto una piattaforma web interattiva per condividere le informazioni. Il team, di cui facevano parte oltre 500 cittadini-scienziati, ha monitorato 337 zone e ha fornito quasi 63 000 osservazioni ornitologiche. Circa 118 cittadini stavano ancora raccogliendo osservazioni attivamente alla conclusione del progetto nel 2015. I dati sono stati collazionati mediante il sito web del progetto. I ricercatori hanno creato una nuova applicazione di mappatura da usare su dispositivi mobili Android. L’applicazione aiuta a localizzare particolari zone e fornisce liste di specie di uccelli per ognuna di esse. I membri dello studio hanno coordinato il coinvolgimento del pubblico mediante un gruppo Facebook. Il team ha istituito anche un programma regionale di ambasciatori per aiutare a coordinare le attività in ogni regione e per facilitare il controllo della mappa degli uccelli. Il progetto ha inoltre fornito ai suoi ricercatori formazione sulle tecniche di modellazione di nicchia. Tra gli altri risultati ci sono stati articoli su giornali e riviste. I ricercatori prevedono che ci saranno anche diverse pubblicazioni sottoposte a revisione paritaria. BIRD ATLAS ha prodotto dati sulle tendenze a lungo termine nelle popolazioni degli uccelli del Kenya. Queste informazioni costituiscono un sostegno per le iniziative di salvaguardia e per il processo decisionale, aumentandone l’efficacia.

Parole chiave

Atlante degli uccelli, Kenya, salvaguardia, scienziati cittadini, modellazione di nicchia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione