European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Generating metaphors using a combination of AI reasoning and corpus-based modeling of formulaic expressions

Article Category

Article available in the following languages:

L’intelligenza artificiale potrebbe presto capire le metafore linguistiche

La ricerca all’avanguardia per aiutare l’intelligenza artificiale a capire le metafore potrebbe portare una serie di vantaggi nella vita di tutti i giorni nel prossimo futuro.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La lingua metaforica rende più colorito il nostro linguaggio da millenni, provando la sua importanza anche in campi molto vari, dalla psicologia alla filosofia, l’istruzione, la politica e gli affari. Questo modo di esprimersi unicamente umano ha costituito una sfida per i sistemi di intelligenza artificiale (IA) che devono capire la metafora per comunicare meglio con le persone. Il progetto GEN-META (Generating metaphors using a combination of AI reasoning and corpus-based modeling of formulaic expressions), finanziato dall’UE; ha studiato in che modo l’IA potrebbe capire e produrre metafore. Ha lavorato per costruire un sistema di comprensione e generazione di linguaggio naturale che si concentra sul dialogo e su meccanismi all’avanguardia di generazione di metafore. META si proponeva di insegnare al sistema quando usare una metafora o meno, aggiornarlo con particolari parole o frasi metaforiche e promuovere forme naturali di espressione metaforica. Associando due sistemi esistenti di linguaggio IA in nuovi modi, il team del progetto ha ampliato un iniziale prova di concetto per il sistema in corso di sviluppo. L’obiettivo era raggiungere una comprensione delle metafore che andasse oltre le capacità dei sistemi attuali e creasse output linguistici espressi metaforicamente usando nuovi modi di capire le metafore. Il lavoro del progetto si è incentrato anche sulla rilevazione delle metafore nei testi e sulla collezione di numerosi testi che rappresentano l’uso della metafora in vari contesti come i cambiamenti climatici, l’immigrazione e la sicurezza. In generale la ricerca ha fatto fare grandi progressi alla rilevanza e l’utilità dell’elaborazione automatica del linguaggio naturale in relazione a diverse attività quotidiane. Questo, per esempio, potrebbe essere usato per facilitare l’inclusione di cittadini emarginati nell’economia digitale dell’Europa semplificando l’interfaccia essere umano-computer. Un altro esempio sono i progressi nella raffinazione delle tecnologie per l’insegnamento delle lingue. È solo questione di tempo prima che l’IA capisca le metafore e renda la comunicazione con le macchine più umana che mai.

Parole chiave

Intelligenza artificiale, metafore, GEN-META, economia digitale, interfaccia essere umano-computer

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione