Obiettivo
"Metaphor is a focus in many research fields, and is important in much mundane discourse: issues such as relationships, disease, states of mind, are often most economically and understandably conveyed, asked about, discussed, etc., through metaphor. Despite its importance, there is currently a lack of work on technological solutions to modeling metaphor, with modeling difficulties stemming from its richness and complexity. We propose to meet this gap by building a prototype natural language generation and understanding system, focusing on metaphors for the domains of illness and reconciliation (e.g. illness ""attacks"" the body, ""breaking down barriers""). The resulting prototype will be capable of choosing: whether to use metaphor at all; particular metaphorical conceptions; and particular metaphorical wording. Our respective research backgrounds will enable a combination of existing approaches to modeling metaphor in AI, Cognitive Science and Formal Linguistics, which is unique within Europe. Specifically, for processing metaphor at a conceptual level we employ a current AI system, ATT-Meta, to extend Embodied Construction Grammar (ECG), a system for interfacing conceptual and linguistic levels, integrating ATT-Meta's unique capabilities for modeling metaphor into ECG. We then utilise the generation capabilities of an implemented system for modeling the linguistic level, Dynamic Syntax (DS), which uniquely models generation as fully incremental and context-dependent, using DS to model formulaic expressions of metaphorical language. By thus combining AI inference with formal linguistic and data-oriented techniques, the project will make a major contribution to metaphor and generation research within the European Research Area, yielding a system having the novel capacity of not only being able to model a range of typical metaphorical expressions, but also how these can be extended in context-dependent ways (e.g. illness ""agressively attacks"")."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.