European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Development of Cypriot Greek in Individuals with Down Syndrome: Their Morphosyntactic profile, and the effects of Phonetics and Phonology

Article Category

Article available in the following languages:

L’influenza della sindrome di Down sullo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio e le abilità linguistiche dei portatori di disabilità intellettuali sono ancora poco conosciuti. Un’iniziativa dell’UE ha studiato in quale misura la sindrome di Down ostacola lo sviluppo grammaticale nelle persone che parlano il greco-cipriota.

Salute icon Salute

Uno degli aspetti poco studiati dello sviluppo linguistico nella sindrome di Down riguarda il rapporto tra linguaggio e cognizione. Per affrontare questo problema, il progetto CG-DS MORPHOSYNTAX (The development of Cypriot Greek in individuals with Down syndrome: Their morphosyntactic profile, and the effects of phonetics and phonology), finanziato dall’UE, ha esplorato le similarità e le differenze dell’acquisizione grammaticale tra bambini e adolescenti greco-ciprioti ai quali era stata diagnosticata la sindrome di Down e soggetti con sviluppo linguistico tipico. I partner del progetto hanno studiato un’ampia gamma di fenomeni grammaticali del greco cipriota per determinare l’abilità linguistica e le performance ottenute a varie età da entrambi i gruppi. I risultati mostrano che i bambini con sindrome di Down riscontrano meno problemi grammaticali in relazione al sistema fonetico e fonologico della lingua principalmente grazie alla terapia del discorso e del linguaggio. Secondo i dati raccolti da ricerche precedenti, invece, gli adulti che soffrono della stessa sindrome e che non hanno seguito la terapia o che l’hanno seguita in modo molto limitato mostrano evidenti limiti fonetici e fonologici. I risultati suggeriscono che questi interventi precoci sui bambini con sindrome di Down possono migliorare in modo significativo le abilità linguistiche. Dai risultati preliminari è emerso che sia i bambini con sindrome di Down sia quelli con sviluppo linguistico tipico hanno acquisito pienamente il sistema di inflessioni del greco cipriota. Specificamente, nell’esame della formulazione di tempi, casi e accordo soggetto-verbo, entrambi i gruppi hanno ottenuto risultati simili, con tassi di accuratezza elevati, superiori al 90 %. Anche nelle strutture sintattiche quali frasi imperative, relative e congiuntive i partecipanti hanno ottenuto dati molto positivi, anche se i risultati migliori riguardano la comprensione. Entrambi i gruppi, inoltre, hanno sviluppato strategie parallele nella produzione di strutture sintattiche complesse, come l’uso di proposizioni congiuntive al posto di quelle imperative o di frasi relative al posto di quelle congiuntive. Il progetto CG-DS Morphosyntax ha raccolto dati preziosi sulle abilità linguistiche complessive dei bambini con sindrome di Down. Il lavoro svolto contribuirà a rendere più tempestive ed efficienti le attività di diagnosi, valutazione e intervento, potenziando la terapia del discorso e del linguaggio al fine di raggiungere gli obiettivi desiderati nel settore delle disabilità intellettuali.

Parole chiave

Sindrome di Down, sviluppo del linguaggio, morfosintassi CG-DS, morfosintassi GC-SD, greco-cipriota, fonetica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione