Obiettivo
This project investigates the developmental grammar of Cypriot Greek in young individuals with Down Syndrome (CG-DS) and in children with typical language development (CG-TLD) in three specific areas: tense, agreement, and case. Similarities and differences will be compared between the two populations to determine whether DS presents acquisition stages parallel to TLD (but delayed), or whether it presents a fundamentally different development.
Previous work has shown that before fully acquiring a language, children with TLD across languages are able to use only certain aspects of grammar at various stages of their language acquisition process. For example, in early development they have been argued to have an under-specified tense feature and use infinitives in environments where tensed verbs are required. A parallel stage was proposed with atypical populations like Specific Language Impairment or DS, who experience the same phenomenon though at an older age.
In the only existing study on language abilities in CG-DS, it was shown that adult CG-DS and 7- to 8-year-old CG-TLD frequently perform similarly with regards to tense, agreement, and case with accuracy rates over 95%. The linguistic differences (i.e. consonant & word omissions and production of different inflectional features than those targeted) are not due to a syntactic impairment, as previously suggested for English DS. Instead, differences lie in articulatory restrictions, and use of default features rather than the targeted ones.
This study will provide information on the stages of language acquisition in CG-TLD and CG-DS, with specific reference to tense, agreement, and case — the first study of its kind, for CG and beyond. Therefore, this project constitutes innovative research with regard to different stages of (a)typical language development in CG. We further aim to provide sufficient information for therapists for the development of new tools to improve linguistic performance in populations with DS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica fonologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica fonetica
- scienze sociali psicologia psicolinguistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.