Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
Building Performance Evaluation for Sustainable Architecture

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove valutazioni per gli edifici sostenibili

L’architettura sostenibile è fondamentale per garantire la nostra convivenza con la natura e all’interno delle nostre comunità. Spesso, però, gli edifici non sono più sostenibili come alla progettazione iniziale per mancanza di comprensione dei sistemi e manutenzione degli occupanti.

Il progetto BUPESA (Building Performance Evaluation for Sustainable Architecture), finanziato dall’UE, ha sviluppato nuovi metodi per confrontare le originali intenzioni progettuali di rigenerazione e sviluppo degli alloggi con i dati effettivi in relazione alla costruzione e all’utilizzo. In particolare, ha cercato di valutare l’utilizzabilità degli edifici per quanto concerne riscaldamento, ventilazione, illuminazione, acustica ed elettrodomestici interni rispetto al benessere e al comportamento degli occupanti. Sulla base di questo, ha lavorato alla creazione di raccomandazioni per la progettazione futura, tenendo in mente tutte queste considerazioni. Per raggiungere i suoi obiettivi il progetto ha valutato due progetti di edilizia sostenibile a Leeds, Regno Unito. Uno di questi è LILAC, il primo progetto ecologico di co-housing del paese, e il secondo è Saxton, una rigenerazione premiata di appartamenti di edilizia popolare. La valutazione ha rivelato la necessità di una più attenta progettazione in sistemi di ventilazione meccanica e nel collegamento a mezzo di ponti termici. Ha inoltre individuato prove di surriscaldamento delle case in estate, sottolineando le differenze di esigenze di riscaldamento stagionali tra piani superiori e inferiori. In questo contesto, il team del progetto ha sviluppato uno strumento di apprendimento sociale che permette alle comunità di ridurre l’utilizzo di energia e acqua attraverso il confronto dei consumi nell’ambito dello sviluppo. La valutazione di questi due progetti ha evidenziato una mancanza di comprensione nei controlli ambientali e la necessità di una maggiore formazione personalizzata sui sistemi. Questo potrebbe essere risolto attraverso forum di Social Media chiusi come i gruppi di Facebook per gli utenti per ampliare la loro comprensione della casa e sviluppare congiuntamente soluzioni. Inoltre BUPESA ha sviluppato uno strumento di utilizzabilità per valutare l’efficacia di ogni interfaccia di controllo o ’punti di contatto’ con i quali le persone entrano in contatto diretto in una casa. Le valutazioni in questo campo hanno rivelato importanti differenze di capacità e competenze sull’uso dei controlli, la necessità di semplificare la progettazione e l’installazione di sistemi di controllo chiave, e la necessità di un orientamento rafforzato in manutenzione e formazione. Nel complesso, le soluzioni del progetto supportano gli utenti nel monitoraggio e nel miglioramento delle prestazioni, oltre ad aggiornare gli edifici e far avanzare la progettazione, la manutenzione e l’approvvigionamento nel settore. Aiutano anche gli occupanti a gestire più facilmente l’energia e l’acqua nella loro casa, a favorire il loro benessere, il comfort e il contributo alla sostenibilità. I risultati del progetto sono stati ampiamente diffusi, informando il pensiero della politica in UE e in particolare nel Regno Unito. Sosterranno i legislatori, l’industria, gli accademici e le organizzazioni civili nello sviluppo e nella regolazione dell’architettura e dei prodotti correlati alle abitazioni.

Il mio fascicolo 0 0