Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Securities markets, international financial centres, and regional resilience. A comparative analysis of Luxembourg and Singapore as strategic nodes in investment funds’ global production networks

Article Category

Article available in the following languages:

Originali prospettive per promuovere la resilienza finanziaria globale

Uno studio comparativo dei centri finanziari a Lussemburgo e Singapore ha contribuito a chiarire come i mercati finanziari siano divenuti industrie. La ricerca propone un nuovo sguardo approfondito diretto ad affrontare il problematico panorama finanziario e stimolare la resilienza economica.

La costruzione di economie più solide all’indomani della crisi finanziaria globale è divenuta prioritaria per governi e decisori politici. Il progetto LUSIFUNDS (Securities markets, international financial centres, and regional resilience. A comparative analysis of Luxembourg and Singapore as strategic nodes in investment funds’ global production networks), finanziato dall’UE, intendeva sostenere questo orientamento attraverso un’analisi incrociata di due nazioni agli antipodi tra loro. Incentrando lo studio su Lussemburgo e Singapore, il progetto ha esaminato i due centri finanziari specialistici delle due nazioni e le loro strategie per costruire economie finanziarie resilienti. Poiché il settore della finanza è divenuto un’industria a se stante, capace di influenzare la crescita economica, il team ha osservato attentamente come operano centri finanziari internazionali molto specializzati. In particolare, si è occupato dell’attuale sistema finanziario “cartolarizzato” e del settore della gestione degli attivi, esaminando i rapporti in loco tra aziende e regolamentazioni, al fine di chiarire la situazione finanziaria “globale”. Riveste importanza critica che lo studio comparativo tra due centri di fondi di investimento specializzati (uno in rappresentanza dell’UE e l’latro in rappresentanza della regione ANSEA) abbia esaminato come ciascuno costruisca la resilienza locale. Il lavoro del progetto ha comportato lo studio dell’applicabilità alla finanza di una struttura di rete di produzione globale, accanto a una maggiore comprensione della finanza sotto diverse forme. Ha consentito di spiegare meglio la geografia sempre più concentrata della produzione finanziaria e ha analizzato come le strategie di sviluppo regionale dei centri finanziari si affidi a industrie finanziarie per promuovere la crescita economica (sviluppo diretto dalla finanza). Tra gli esiti più rimarchevoli del progetto, figura la proposta di LUSIFUNDS relativa a una definizione esatta del termine “centro finanziario”. È anche stata evidenziata la necessità di descrivere il ruolo dello Stato nella costruzione del centro finanziario del futuro e un’industria finanziaria più socialmente produttiva. Tali conclusioni e risultati possono risultare utili per i decisori politici e i centri finanziari, conferendo impulso a una modello finanziario più sano e resiliente a livello globale.

Il mio fascicolo 0 0