Obiettivo
Ruptures like the recent global financial crisis are inherent elements of the present “securitised financial system” (Wójcik 2011), with the asset management and investment fund industry being among the main drivers. International re-regulation challenges the competitiveness of international financial centres (IFCs) in multiple ways. By understanding ‘the local’ to better comprehend ‘the global’, a comparative study between two specialised investment fund centres, Luxembourg (EU) and Singapore (ASEAN) addresses the question, how IFCs are able to confront such discontinuities and compete by creating local resilience capacities, which go beyond regulatory arbitrages. Resilience is the consequence of the intended actions by various industrial, regulatory, or policy actors from different but linked areas of the fund ‘production’. The actors rely on localised social capital, which in a specific mode is linked to the respective global network structures in finance.
The ‘geography of finance’ offers a more holistic and complementary view besides the prevalent economic manifestations on the financial sector; within this field, the global production network approach proposes a sensible heuristic to identify and analyse place-specific structures, institutions, and power relations in IFCs. Linking evolutionary and institutional economic geography concepts illuminates the dynamics of the underlying on-site inter-firm and firm-institutions’ relations, which assumingly play key roles in change processes. Consolidation processes in the maturing financial industry are having far-reaching spatial implications. The project thus aims to develop a research agenda for studying specialised IFCs and their resilience.
The established and highly recognised research group in the emerging field of the geography of finance at the University of Oxford provides an ideal and inspiring academic environment to conduct my research. Aptly, their analytical focus is, among other, on the fund industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia monetaria e finanziaria
- scienze sociali geografia sociale geografia culturale ed economica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.