La tecnologia tessile e la storia della migrazione
Quello della tarda età del bronzo (1550-1250 a.C.) nel Mediterraneo orientale è stato un momento di commercio e migrazione fiorenti. Oggi, è archeologicamente difficile rintracciare i movimenti di popoli particolari, quindi tale studio utilizza manufatti caratteristici come marcatori culturali. Il progetto ITEM-E-CONTEXT (Identities and Transformation in the Eastern Mediterranean: Evolution and Continuity of Textile Tools in the Late Bronze Age (LBA) and Early Iron Age (EIA); 13th - 10th c. B.C.E) finanziato dall’UE, ha esaminato gli strumenti tessili come marcatori culturali. La ricerca ha analizzato oggetti per la lavorazione di avorio, pietra e terracotta, e i cambiamenti associati nella tecnologia di lavorazione, come indicatori del movimento culturale. I ricercatori hanno prima ricevuto una formazione, compresa quella sulla registrazione dei pesi da telaio. Hanno poi condiviso le esperienze con i colleghi sui settori associati del lino e delle fibre. Questa condivisione ha portato a diverse pubblicazioni di collaborazione. I membri del team hanno inoltre raccolto i dati prelevati da campioni tessili appartenenti a vari musei e da note inedite riguardanti gli scavi a Cipro. Il progetto ha fornito il peso e altri dati per assi in avorio e osso, oltre a informazioni sul peso riguardo a pesi da telaio in terracotta, e spirali per fuso in pietra e in terracotta. Il lavoro ha prodotto una migliore comprensione degli strumenti tessili e del loro contesto archeologico. I ricercatori hanno anche cercato di identificare le novità culturali in Siria e Cipro nel primo periodo dell’età del ferro. Utilizzando campioni di museo, il team ha esaminato in questa fase le tecnologie di rotazione nuove per l’epoca, oltre ai cambiamenti nell’uso di spirali alte e basse. Lo studio ha offerto una nuova comprensione del settore tessile cipriota. Gli esempi hanno incluso l’identificazione dei laboratori tessili precedentemente sconosciuti, che producevano tessuti caratteristici. Il progetto ha anche ricostruito i kit di lavorazione, e ha dimostrato che lo stesso fuso avrebbe potuto essere utilizzato per la produzione di fili di diversi spessori. Il personale ha partecipato e organizzato a diverse conferenze, e ha partecipato a diversi workshop. Il progetto ha prodotto nuove analisi sull’antica economia tessile del Mediterraneo. Tale lavoro contribuisce a scoprire i movimenti culturali e la storia della tarda età del bronzo.
Parole chiave
Tarda età del bronzo, Mediterraneo, ITEM-E-CONTEXT, archeologia, strumenti tessili, marcatori culturali