European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel and efficient method for the production of polyhydroxyalkanoate polymer-based packaging from olive oil waste water

Article Category

Article available in the following languages:

Sviluppo di una nuova bioplastica

Con l’aiuto di microrganismi fotosintetici, un progetto di ricerca dell’UE ha messo a punto un nuovo modo di produrre una plastica versatile e biodegradabile.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I ricercatori prevedono che la produzione di materie plastiche biodegradabili o realizzate con materiali naturali (non combustibili fossili) è destinata ad aumentare nei prossimi anni. Ciò è dovuto sia alla richiesta dei consumatori di prodotti ecocompatibili che al prezzo fluttuante del petrolio. Le acque reflue dell’industria dell’olio di oliva offre un’opzione insolita per soddisfare questa richiesta. Non solo questo sottoprodotto contiene sostanze chimiche preziose che possono essere riutilizzate, ma è anche un inquinante pericoloso, costoso da smaltire. Il progetto OLI-PHA (A novel and efficient method for the production of polyhydroxyalkanoate polymer-based packaging from olive oil waste water), finanziato dall’UE, ha sfruttato microrganismi fotosintetici per creare un nuovo materiale da imballaggio da questo tipo di rifiuti. I ricercatori OLI-PHA hanno testato la capacità di diversi cianobatteri e batteri di crescere e produrre poliesteri naturali nelle acque reflue derivanti dalla produzione di olio d’oliva. Hanno quindi ottimizzato questo processo per la produzione su larga scala e hanno trasformato il materiale estratto da cianobatteri e batteri in imballaggi per alimenti e cosmetici. Come risultato, il progetto ha creato imballaggi biodegradabili e versatili che posso sostituire potenzialmente i materiali meno sostenibili. Inoltre, è stato scoperto un modo per pulire e utilizzare le acque reflue tossiche generate nella produzione di olio d’oliva. Le importanti scoperte fatte dal progetto OLI-PHA ora sono disponibili per ulteriori ricerche in modo da essere applicate nel settore industriale, consentendo la riduzione della quantità di rifiuti prodotti e la dipendenza dai combustibili fossili.

Parole chiave

Plastica biodegradabile, acque reflue, olio d’oliva, OLI-PHA, imballaggio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione