European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Plant Phenotyping by Vibrational Spectroscopy of Pollen

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi standard per pollini e spore

Si sa che i pollini e le spore delle piante e dei funghi causano malattie, ma racchiudono anche informazioni sui cambiamenti climatici e su come sopravvivere in condizioni estreme. Un approccio esteso a tutto il continente è necessario per standardizzare il modo in cui questi microorganismi sono monitorati.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I tratti delle piante in forma di caratteristiche biochimiche, morfologiche e fisiologiche indicano la salute delle piante nel loro ambiente. Questi tratti delle piante possono essere monitorati nel polline e nelle spore di piante e funghi. La scienza di monitorare il polline e le spore però è stata ostacolata da metodi laboriosi, lenti e costosi. Monitorare queste strutture microscopiche è importante per la biodiversità, la gestione ambientale e per misurare l’impatto del clima sulle piante selvatiche e coltivate. Ci sono anche vantaggi per la salute e la sicurezza nel monitoraggio di spore e pollini, perché questi possono causare malattie, guastare gli alimenti e decomporre certi materiali. L’iniziativa POLLEN (Plant phenotyping by vibrational spectroscopy of pollen), finanziata dall’UE, si proponeva di sviluppare e standardizzare una forma di spettroscopia e un riconoscimento del modello per identificare pollini e spore di piante e funghi dell’emisfero settentrionale. Il gruppo di ricerca intendeva poi collegare questi dati a informazioni evolutive, biogeografiche e climatiche. POLLEN ha istituito una serie di collaborazioni di ricerca tra istituti di tutta Europa. Queste collaborazioni andavano dalla risoluzione di problemi riguardanti difficili tecniche di campionamento nella spettroscopia di pollini e spore, allo studio del polline delle piante trovate in condizioni ambientali estreme. L’impegno del progetto ha portato a studi che hanno coperto oltre 100 specie di pollini e spore e in futuro ne saranno studiate molte di più. I risultati di questi studi sono stati pubblicati in molte riviste sottoposte a revisione paritaria. I dati ottenuti dagli studi svolti da POLLEN ci aiuteranno a capire in che modo le piante interagiscono con l’ambiente e si adattano ai cambiamenti climatici. I metodi sviluppati nel corso del progetto saranno usati per ampliare ulteriormente il database spettrale del polline. L’innovativo approccio spettroscopico di POLLEN per il monitoraggio di questi organismi amplierà le attuali conoscenze e farà fare progressi a scienza e società nelle sue applicazioni.

Parole chiave

Polline, spore, piante, cambiamenti climatici, spettroscopia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione