L’impatto dell’integrazione dei mercati sul benessere degli europei
Il progetto INMARWEL (Market integration and the welfare of Europeans), finanziato dall’UE, mira a mappare il processo di sviluppo e integrazione del mercato europeo con il resto del mondo. Il progetto prende in considerazione un periodo prolungato di tempo, dal periodo della Peste nera alla seconda guerra mondiale. I ricercatori in collaborazione con la London School of Economics e la Universidad Carlos III di Madrid hanno raccolto due enormi database di prezzi delle materie prime in Europa tra il 1350 e il 1940 e del commercio mondiale nel periodo 1800-1938. I database diventeranno accessibili agli studiosi e offriranno una risorsa preziosa per lo studio della storia economica europea e mondiale. I dati vengono utilizzati per affrontare alcuni punti importanti di ricerca. Più specificamente, il progetto studia le ragioni per l’integrazione del mercato europeo dei prodotti e l’inizio della globalizzazione del XIX secolo. Altre domande di ricerca esplorano il grado di integrazione che è dovuto al progresso tecnico nelle decisioni politiche e sui trasporti circa la politica commerciale. I risultati preliminari sono già stati presentati in occasione di conferenze e pubblicati su riviste. Questi mostrano che il processo di integrazione è stato lungo e instabile, con accelerazioni nel XVII e all’inizio del XIX secolo e battute d’arresto durante le guerre napoleoniche. Altri risultati indicano che l’economia europea e globale si è aperta al commercio per lo più durante la metà del XIX secolo e non all’inizio del XX secolo. Un altro documento stima che l’integrazione a lungo termine con i fornitori asiatici orientali del prodotto primario ha aumentato il benessere degli europei fino al 3 % e il benessere dei produttori fino all’8 % nel 1913. Nel complesso, il progetto ha fornito analisi interessanti sull’integrazione e sullo sviluppo del mercato europeo nel lungo periodo, e sulle sue ripercussioni per il benessere degli europei. INMARWEL ha considerato anche casi studio di reazioni politiche all’integrazione e ai cambiamenti nelle istituzioni.