Il cervello e l’aggiornamento della memoria visiva
Le informazioni visive sono conservate nelle nostre menti e guidano le nostre azioni attraverso la memoria visiva a breve termine (Visual short-term memory, VSTM), dove le informazioni vengono aggiornate costantemente secondo processi che però sono poco noti. La ricerca sulla memoria verbale a breve termine mostra due tipi di aggiornamento: locale e globale. All’aggiornamento locale, che modifica le informazioni, segue l’aggiornamento globale, che sostituisce le informazioni precedenti con quelle più recenti. Per comprendere se processi simili si verifichino anche nella VSTM, il progetto VSTM UPDATING (Cognitive and electrophysiological mechanisms of visual short-term memory updating), finanziato dall’UE, ha studiato i meccanismi cerebrali di aggiornamento della VSTM. I ricercatori si sono proposti di approfondire i processi mediante i quali le informazioni vengono immesse, modificate e rimosse dalla VSTM, svolgendo esperimenti durante i quali hanno sottoposto i partecipanti a test di riconoscimento dopo che erano state mostrate loro nuove informazioni visualizzate su uno schermo. I ricercatori intendevano scoprire i meccanismi elettrofisiologici che contribuiscono all’aggiornamento della VSTM e a questo scopo hanno applicato alla pelle dei partecipanti degli elettrodi in grado di misurare il cosiddetto potenziale evento-correlato. Il team VSTM UPDATING ha scoperto che i partecipanti ricordavano con più facilità le informazioni comparse per ultime sullo schermo, a conferma del processo di aggiornamento locale, e che i dati riguardanti il potenziale evento-correlato erano coerenti con il processo di aggiornamento sia locale sia globale. A lungo termine, queste informazioni aiuteranno i ricercatori neurologici a comprendere meglio il funzionamento della mente umana.
Parole chiave
Cervello, informazioni visive, memoria visiva a breve termine, elettrofisiologico, potenziale evento-correlato