Obiettivo
Most of our everyday activities require holding visual information in our minds and using it to guide our actions. Visual short-term memory (VSTM) is the system that provides this ability. Importantly, the information in VSTM should be continuously updated, in order to accommodate task-relevant input from the environment and remove irrelevant and outdated information. However, the cognitive and electrophysiological processes that underlie VSTM updating are still unknown. To this end, I have developed an updating version of the standard change detection paradigm that is used in VSTM research. The present proposal aims at using this paradigm to address three objectives. Objective 1: Specifying the behavioral characteristics of VSTM updating. The experiments in this part of the proposal will examine the cognitive processes that enable updating VSTM, namely, entering, changing and removing information. Objective 2: Examining the relationship between updating and the creation of a compound VSTM representation. Previous work and theory suggested that the items maintained in VSTM create a bound, unitary representation that includes the relational associations among them. This finding implies that whenever any of the items in VSTM is updated, the entire compound representation has to be updated or re-created. This part earch will investigate the involvement of VSTM updating in markers for binding among VSTM items. Also, it will examine the role of binding in creating long-term memory representations. Objective 3: Examining the electrophysiological correlates of VSTM updating. Previous work on VSTM used the event-related potential (ERP) methodology to identify a physiological marker for its capacity. This part of the proposal will use this marker to examine the electrophysiological activity that is related to updating VSTM, and in order to reveal the relationship between updating and VSTM capacity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.