Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How the brain creates Mutual Understanding during Social InteraCtion

Article Category

Article available in the following languages:

Un videogioco fornisce informazioni preziose sul disturbo dello spettro autistico

Sebbene l’interazione sociale sia centrale nella natura umana, non sappiamo come funziona il cervello durante gli incontri sociali. Attraverso un gioco di comunicazione, l’iniziativa MUSIC ha svelato aspetti importanti della comprensione reciproca e delle sue alterazioni negli individui rientranti nello spettro autistico.

Società icon Società
Salute icon Salute

Durante l’interazione sociale, gli esseri umani condividono senza sforzo i loro pensieri immediati con gli altri. Parole, gesti e altri segnali convenzionali aiutano senza dubbio la nostra comunicazione, ma costituiscono la semplice punta dell’iceberg, dato che riusciamo a capire in modo flessibile anche i turisti e i neonati che parlano una lingua diversa o che non parlano affatto una lingua. Una nuova linea di ricerca relativa alle nostre capacità di comprensione reciproca sta scoprendo che i comunicatori umani mantengono allineate tra loro le rispettive conoscenze sull’interazione. Inoltre, la sincronizzazione dell’attività cerebrale si verifica su scala temporale indipendente dai comportamenti comunicativi individuali. Intrapreso con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MUSIC ha indagato se questo allineamento comunicativo è necessario per la comprensione reciproca dei comportamenti in coppie di individui affetti da www.psychiatry.org/patients-families/autism/what-is-autism-spectrum-disorder (disturbo dello spettro autistico). Il disturbo dello spettro autistico è definito da persistenti deficit comunicativi nell’interazione sociale, che si rivelano più evidenti nelle situazioni quotidiane in cui l’uso che chi parla intende fare di parole e frasi si discosta fortemente dall’uso convenzionale, come nel caso dell’ironia e del sarcasmo. «Nel progetto MUSIC, abbiamo affrontato la possibilità che gli individui dello spettro facciano fatica ad allineare la loro conoscenza di un’interazione comunicativa con quella degli altri», spiega il borsista Marie Skłodowska-Curie, Arjen Stolk.

Valutazione della comunicazione interpersonale attraverso un videogioco

Per valutare quantitativamente l’allineamento comunicativo degli individui affetti da disturbo dello spettro autistico, Stolk e colleghi hanno sviluppato un videogioco che sfida coppie di individui ad aprire un caveau virtuale, senza potersi vedere o parlare tra loro. Nel gioco, le coppie lavorano insieme per spostare le loro chiavi del caveau in una posizione sullo schermo del computer che ne decifrerà la combinazione. Un vantaggio della nuova impostazione interattiva è che i movimenti dei tasti della camera blindata non hanno un significato convenzionale, così da fornire un accesso affidabile al processo interpersonale fondamentale di come due esseri umani convergono su un significato condiviso. Lo studio ha coinvolto oltre 50 soggetti che sono stati assegnati in coppia a un gruppo con disturbo dello spettro autistico, un gruppo neurotipico, o un gruppo misto contenente un individuo neurotipico e uno con disturbo dello spettro autistico. Nonostante le prestazioni altrimenti indistinguibili, i tre gruppi si sono differenziati per il risultato comunicativo, con gruppi che comprendono individui con disturbo dello spettro autistico che hanno mostrato una minore capacità di risolvere specifiche sfide comunicative. Grazie all’ambiente sociale controllato, lo studio è stato in grado di individuare una nuova causa per i deficit comunicativi del disturbo dello spettro autistico, rivelando una ridotta capacità di allineare la conoscenza dell’interazione con un partner.

Ridefinire la comunicazione umana

I principi e i meccanismi della comprensione reciproca rimangono in gran parte elusivi. Gli sforzi tesi a combinare le registrazioni cerebrali di soggetti che interagiscono tra loro contribuiranno ad analizzare i meccanismi neurocognitivi alla base delle nostre capacità di comprensione reciproca. «Il nostro cervello non è particolarmente attento al verificarsi di comportamenti comunicativi individuali. Piuttosto, è temporalmente sincronizzato con l’emergere della comprensione reciproca», sottolinea Stolk. I risultati del progetto richiedono uno spostamento dell’attenzione dal modo in cui il singolo cervello elabora gli stimoli sociali al modo in cui due o più cervelli convergono su una comprensione condivisa di tali stimoli. Gli individui con e senza disturbo dello spettro autistico sarebbero ugualmente in grado di comunicare se la comunicazione potesse essere ridotta al primo. L’ultimo, però, è necessario se vogliamo comprendere appieno la comunicazione umana e le sue alterazioni nei disturbi dell’interazione sociale umana.

Parole chiave

MUSICA, disturbo dello spettro autistico, comunicazione, comprensione reciproca, videogioco, autismo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione