Celle solari completamente inorganiche ad alta efficienza
I progressi nella sintetizzazione dei nanocristalli colloidali semiconduttori (anche noti come punti quantici) ha portato a un’impennata dell’attività teorica e sperimentale nel corso degli ultimi due decenni. Gli approcci di sintesi all’avanguardia permettono di ottenere delle nanostrutture inorganiche con un elevato grado di cristallinità e composizione, dimensioni e morfologia progettate con precisione. Questi materiali possono anche essere trattati facilmente in soluzione e dimostrano una migliore mobilità dei portatori. Il lavoro nell’ambito del progetto IQDOTPV (All-inorganic quantum dot films for photovoltaic applications) ha portato alla progettazione di ambienti inorganici per nanocristalli colloidali semiconduttori. Questo li ha dotati di migliori proprietà optoelettroniche a differenza dei loro corrispondenti ligandi organici. Dopo aver sintetizzato dei nanocristalli che sono otticamente attivi nella parte visibile e in quella vicina all’infrarosso dello spettro, il team ha effettuato degli esperimenti con ligandi calcogenidi (tioarseniati), e ligandi inorganici non basati su calcogenidi (ioni alogenometallati e alogenuri). Misurazioni della resa quantica di fotoluminescenza dei ligandi inorganici basati su alogenuri hanno dimostrato dei valori elevati da record, anche se si è scoperto che la conduttività elettrica tra nanocristalli era bassa. Al contrario, i ligandi inorganici basati su calcogenidi hanno dimostrato un trasporto elettrico migliorato a causa della più bassa barriera di potenziale tra i nanocristalli. Solidi di nanocristalli completamente inorganici preparati e ordinati in modo casuale sono stati sintetizzati con successo nell’ambito del progetto. Lo studio ha mostrato che l’ordinamento dei nanocristalli migliorava le prestazioni dei transistor a effetto di campo completamente inorganici. I nanocristalli colloidali metallici sono dei materiali importanti che potrebbero essere adatti per varie applicazioni nel campo dell’elettronica e dell’optoelettronica. Le proprietà del trasporto di carica e la resa quantica dei nanocristalli completamente inorganici appena sviluppati reggono bene il confronto con gli equivalenti nanocristalli organici ingombranti, sia nello spettro visibile che in quello vicino all’infrarosso.
Parole chiave
Completamente inorganico, celle solari, alogenuri, ligandi inorganici, nanocristalli semiconduttori