Obiettivo
Great progress has been achieved over the last 20 years in the colloidal synthesis of semiconductor, metallic, and magnetic nanocrystals (NCs). The state-of-the-art synthetic approaches allow obtaining inorganic nanostructures with high degree of crystallinity and precisely engineered compositions, sizes, and morphologies, while solubility in nonpolar solvents provides remarkable processability of colloidal nanomaterials. In the present time, research efforts are largely focused on the implementation of colloidal nanocrystals in a broad spectrum of electronic and optoelectronic devices. Highly promising is the use of colloidal semiconductor nanocrystals (also known as colloidal quantum dots, QDs) in solar cells with the theoretical potential to overcome the Shockley–Queisser limit of 31-41% power efficiency for single bandgap solar cells. Recently, Sargent et.al. have shown that electronic properties of colloidal NC films currently limit performance of nanocrystal-based solar cells. Efficiency of the carriers’ transport through NCs in the NC solid strongly depends on NC environment. However, NCs prepared by traditional colloidal techniques are capped with long-chain hydrocarbon ligands (“organic capping”) introducing insulating layers around each NC. Significantly improved charge transport has been achieved by using shorter organic linking molecules or by partial removal of ligands by hydrazine treatment. Yet small and volatile organic molecules cause instabilities in solid state devices. Recently, an important breakthrough has been made through the use of small and chemically simple inorganic ligands such as discovery of metal-chalcogenide complexes and metal-free inorganic ligands.
The goal of this project is to design inorganic surrounding for colloidal nanocrystals that will lead to semiconductor NC solids with predictable optoelectronic characteristics and eventually to novel absorber layers for all-inorganic, stable and efficient solar cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.