European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transnational work and the evolution of sovereignty

Article Category

Article available in the following languages:

Come i lavoratori migranti inviati stanno influenzando i rapporti di lavoro nell’UE

L’UE sta subendo cambiamenti nei rapporti di lavoro dei migranti e nel diritto associato. Un’iniziativa UE ha esaminato la crescita del lavoro dei migranti inviati e il suo effetto sulle relazioni industriali.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La legge dell’UE limita i diritti dei sindacati e dei governi di regolare le condizioni di lavoro dei prestatori stranieri di servizi che operano nei loro paesi. Per la maggior parte, i rapporti di lavoro sono regolati dai paesi di origine dei lavoratori e non dai loro ospiti. Il subappalto transnazionale e il lavoro delle agenzie sta segmentando il mercato del lavoro all’interno dell’UE. In quest’ottica, il progetto TWES (Transnational work and the evolution of sovereignty), finanziato dall’UE, ha esplorato come la sovranità è stata regolata attraverso il diritto UE e pratiche risolute per fare meno affidamento sul territorio. Nel complesso, l’obiettivo è stato quello di determinare come questo ha influenzato la trasformazione dei rapporti di lavoro dei migranti in tutta l’UE. L’attenzione si è concentrata sui settori dell’edilizia e della lavorazione dei metalli a causa dei loro alti tassi di lavoratori distaccati. I partner del progetto hanno intervistato i migranti trasferiti e i collaboratori autoctoni al fine di documentare le loro esperienze. Hanno anche intervistato i manager, i funzionari sindacali e i decisori politici. Interviste supplementari hanno aiutato a comprendere i cambiamenti politici e giuridici che si verificano nell’UE che accelerano la crescita di una sovranità variegata. Utilizzando questi colloqui come base, sono stati condotti casi studio comparativi di vari luoghi di lavoro e di vari settori. I risultati mostrano che i nuovi tipi di prestazioni transnazionale del lavoro traggono vantaggi dalle opportunità di praticare un arbitraggio sistematico tra le norme nazionali per l’occupazione e di evitare completamente le normative nazionali. Le istituzioni dell’UE, in particolare la Corte di giustizia europea, permettono e incoraggiano tali pratiche sostenendo interpretazioni giuridiche che tutelano i datori di lavoro transnazionali contro le normative nazionali. Questo porta ad un mercato del lavoro paneuropeo altamente deregolamentato in molti settori, in cui la sola opzione nei casi di abuso sui lavoratori è cercare un lavoro altrove. TWES ha dimostrato che cosa accade quando i canali di influenza del lavoro nazionale si indeboliscono e l’invio dei lavoratori migranti si intensifica.

Parole chiave

Lavoratori migranti inviati, rapporti di lavoro, TWES, lavoro transnazionale, sovranità

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione