Obiettivo
Proposal Summary
This is a proposal to study the growth of posted migrant work in the European Union, and the impact of this on industrial relations. Within the European Union, changes in the application of EU law have resulted in the deterritorialization of sovereign regulatory authority. National industrial relations systems have been subordinated to internal market freedoms in four recent European Court of Justice decisions. These constrain the rights of unions and governments to regulate working conditions of foreign service providers operating in their territory, in effect allowing firms to create “spaces of exception” by exploiting enclaves of alternative, deterritorialized sovereignty. For example, a Polish construction worker on a German construction site working for a Polish subcontractor does not, either in practice or in law, have the same rights as a German or Polish worker working for a German subcontractor because the employment relationship in the first instance is in many respects regulated from Poland. Sovereignty has been reconfigured, through EU law and firm practice, so that it is no longer entirely dependent on territory, but also on other contingencies. It is hypothesized that variegated sovereignty is facilitating the segmentation of labor markets, via transnational subcontracting and agency work.
The project will involve fieldwork in Finland, Germany, the Netherlands, the UK, and at the EU level. The study will be based on ethnographic interviews, to record the experiences of posted migrants and 'native' workers who work with them, and 'expert' interviews of managers, union officials, and policy makers. Two industries have been selected for study: construction and metalworking, because of the prevalence of posted workers in those industries. There will also be a series of policy interviews aimed at understanding the political/legal changes taking place in the European Union which facilitate the growth of variegated sovereignty. These will be used to construct a series of comparative case studies of work sites and industries. The research team will include the Principle Investigator and three other researchers under his supervision.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.