Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18
The role of adaptive evolution in the success of transposable elements

Article Category

Article available in the following languages:

La potenza della sequenza palindromica nell’evoluzione

Gli elementi trasponibili (TE) sono sequenze di DNA che possono replicarsi indipendentemente dal ciclo di riproduzione delle cellula per materiale genetico. I TE formano una frazione sorprendentemente elevata di genomi, raggiungendo il 50 % nell’uomo.

I trasposoni possono essere attivamente distruttivi per un genoma e i nostri corpi hanno sviluppato molti meccanismi protettivi per contenere l’attività dei TE. Questi sistemi di silenziamento spesso ruotano intorno a piccole molecole di RNA che guidano la metilazione nell’area di un TE. La risultante massa di cromatina densa intorno al TE limita fisicamente la trascrizione ed è denominata cattura del gene. I TE considerano il sottrarsi al silenziamento una strategia possibile, tenuto conto della loro prolificità nei genomi. Il progetto ADAPTED (The role of adaptive evolution in the success of transposable elements), finanziato dall’UE, ha indagato su come accade tale fenomeno. I ricercatori si sono incentrati sul Sirevirus, un genere di TE antico, che costituisce quasi il 20 % del genoma del mais. ADAPTED ha recuperato la popolazione di Sirevirus del mais originale e ha prodotto circa 6 500 Sirevirus a lunghezza intera, suddivisi in 5 famiglie. Lo studio si è poi occupato dei tassi di evoluzione adattiva in relazione all’evoluzione biologica ben riuscita e all’adattamento rispetto alle difese dell’ospite. L’esame dei segni di silenziamento ha fornito solide attestazioni circa la presenza di regioni di TE regolatorie in cis con funzione di bersaglio delle difese dell’ospite. I sirevirus contengono molte sequenze palindromiche in un dominio che controlla parte del loro ciclo vitale. L’evoluzione della sequenza dei palindromi potrebbe aiutare i TE a sfuggire al silenziamento; gli ospiti potrebbero servirsi dei palindromi in vecchi Sirevirus al fine di una rapida trasformazione intesa a produrre piccoli RNA in nuovi affini estremamente pericolosi. I documenti redatti dalla ricerca ADAPTED sono apparsi su Nature, Science, Brmc Genomics e Plant Journal. ADAPTED ha costruito una solida piattaforma di conoscenze che coinvolge la genetica delle popolazioni, l’evoluzione molecolare mediante analisi statistica e modellizzazione matematica. L’applicazione dei risultati potrebbe assumere una vasta portata, se si tiene conto del mero numero di TE in tutti gli eucarioti.

Parole chiave

Sequenza palindromica, evoluzione, elementi trasponibili, Sirevirus, mais

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione