Obiettivo
All eukaryotic genomes contain transposable elements (TEs), sequences that duplicate themselves semi-autonomously. Although TEs can have beneficial effects, the vast majority of TE insertions are thought to be either neutral or deleterious. TEs can be harmful because they disrupt important sequences, such as regulatory elements and protein-coding sequences, attract epigenetic markers that can alter expression, and lead to duplication, deletion and rearrangement of DNA through ectopic recombination. Hosts therefore have mechanisms to repress the transposition of TEs, repression that TEs are under selection to avoid. To accomplish this, it is expected that TEs should be undergoing adaptive evolution. In this project we propose to test (i) whether TEs are undergoing adaptive evolution at the primary sequence level, (ii) whether TEs assimilate host gene fragments as a means to escape host silencing, and (iii) whether either strategy leads to an increase in TE success. We will investigate these questions in plants using examples of the two broad classes of TEs: the Sireviruses (class I LTR retrotransposon), and Mutator (class II DNA transposon). We will consider the evolution of these two families in maize and Arabidopsis thaliana, species that have very different genome sizes and numbers of TEs. To the best of our knowledge, the project represents the first attempt to elucidate the correlation between TE evolution and TE success, and only the second attempt to analyze patterns of adaptive evolution in either plant or animal TEs. Based in a highly successful research group in a worldwide recognized institute, and among a network of collaborators across Europe and USA, it will allow the applicant to obtain a strong background in population genetics theory, molecular evolution, and the implementation of state of the art statistical analysis and mathematical modeling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare evoluzione molecolare
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi eucariotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.