Comportamenti collettivi nei nuclei esotici
MATNEC (Microscopic and algebraic theory of nuclei under extreme conditions) si è concentrato sul comportamento collettivo dei nuclei esotici. Sono stati sviluppati numerosi modelli, che vanno da semplici descrizioni ideali a modelli multi-parametro altamente complessi. L’uso di diversi modelli per diverse forme di comportamento era, tuttavia, insoddisfacente. Per descrivere il comportamento collettivo di questi sistemi quantistici a molti corpi, gli scienziati hanno proposto un nuovo promettente approccio che combina teorie algebriche e microscopiche. Tra queste, i funzionali densità di energia forniscono una descrizione accurata della struttura a bassa energia dei nuclei pesanti. Inoltre i modelli di bosone interagenti consentono il calcolo della struttura dei nuclei a bassa energia. La combinazione della descrizione microscopica con quella algebrica delle proprietà spettrali dei nuclei è stata usata per studiare le simmetrie e le fasi dei nuclei stessi in condizioni lontane dalla stabilità. Quanto è stato scoperto sui nuclei pesanti pari-pari ha anche fornito un prezioso supporto teorico ai risultati sperimentali di strutture a fasci di isotopi rari di tutto il mondo, in particolare del Grand Accélérateur National d’Ions Lourds (GANIL) in Francia. L’approccio MATNEC è importante in quanto abbastanza generale da essere applicabile allo studio delle modalità di eccitazione elementare delle molecole e anche nell’eccitazione a bassa energia dei condensati di Bose-Einstein. I comportamenti collettivi dei nuclei, che si manifestano come livelli di energia altamente regolari, possono avere un ruolo centrale nel migliorare la nostra comprensione dei sistemi quantistici a molti corpi fortemente interagenti.
Parole chiave
Comportamento collettivo, nuclei esotici, struttura dei nuclei, MATNEC, sistemi quantistici a molti corpi