I circuiti alla base del nostro comportamento “cattivo”
Obesità e privazione del sonno possono essere collegate alle spinte degli istinti di base di appetito e sonno. Comprendere i circuiti cerebrali che regolano queste spinte istintive ci aiuterà a combattere problemi sociali come l’obesità. L’iniziativa INSTINCTIVE DRIVES (Orchestration of instinctive drives), finanziata dall’UE, mirava a comprendere i segnali neurali responsabili delle spinte istintive e delle loro relazioni con salute e malattia. I ricercatori si sono concentrati sui neuroni conosciuti per la loro importanza nel sonno e nell’appetito. I membri del progetto volevano scoprire in che modo i neuroni oressinici, che controllano appetito e sonno, generino segnali elettrici e chimici e come essi interagiscano fra loro. Volevano anche mettere in relazione versioni alterate di questi neuroni con malattie associate all’equilibrio energetico e al sonno. I ricercatori hanno osservato i meccanismi con cui i neuroni oressinici generano impulsi nervosi. Hanno scoperto nuovi modi per controllare l’attività dei neuroni oressinici attraverso la dieta, oltre al modo in cui essi parlano ad altri centri cerebrali. INSTINCTIVE DRIVES ha scoperto che i neuroni oressinici sono iperattivi nei cervelli delle persone affette da malattia di Huntington. I ricercatori hanno scoperto anche che una popolazione adiacente di neuroni sono i generatori del sonno REM. Questa ricerca ci porta un po’ più vicini a comprendere il sonno e l’appetito e a quello che succede quando questi istinti diventano disfunzionali.