European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

NANOSCIENCES, NANOTECHNOLOGIES, MATERIALS AND NEW PRODUCTION TECHNOLOGIES DEPLOYMENT IN LATIN AMERICAN COUNTRIES

Article Category

Article available in the following languages:

L’Europa conferisce slancio all’America Latina nel campo delle nanotecnologie

Le nuove iniziative tese a potenziare il trasferimento delle conoscenze in materia di nanotecnologie tra Europa e America Latina tendono ad aiutare quest’ultima di fronte a rilevanti problematiche sociali.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’America Latina si trova ad affrontare rilevanti sfide sociali nel campo dell’energia, dell’acqua e della salute. Dall’altra parte, l’Europa possiede soluzioni e know-how high-tech che possono risultare utili al continente per affrontare le sue sfide, in particolare tramite un potenziamento della locale ricerca e competitività industriale. In questo contesto di fondo, il progetto NMP-DELA (Nanosciences, nanotechnologies, materials and new production technologies deployment in Latin American countries), finanziato dall’UE, si è accinto alla sfida. Ha avviato varie attività tra Europa da un lato e paesi dell’America Latina dall’altro (ad esempio, tra gli altri, Argentina, Brasile, Cile, Messico e Uruguay), con l’appoggio di rappresentanti di governi locali. Il progetto ha anche richiesto ai decisori politici di entrambe le sponde dell’Atlantico di mettere in comune le risorse di ricerca e innovazione, rafforzare le capacità locali e formulare una strategia unificata per realizzare le loro finalità. Ha sottolineato l’esigenza di organizzare il finanziamento attraverso il programma dell’UE Orizzonte 2020, ma anche attraverso il FMI, la Banca mondiale e il capitale di rischio. Poiché in America Latina la ricerca in nanotecnologie e nanoscienze sta compiendo i suoi primissimi passi, il team del progetto ha lavorato su tabelle di marcia per contribuire alla costruzione nei vari paesi di capacità inerenti alla materia. Ha contribuito a formare le basi per la nano-innovazione a lungo termine tramite il coinvolgimento di soggetti interessati, tra cui esponenti accademici e leader industriali, oltre a sostenere la formazione di reti per affrontare la frammentazione nel campo. Un’altra raccomandazione del progetto ha riguardato la costituzione di una strategia equilibrata in tema di finanziamenti, in relazione a settori come la ricerca, le infrastrutture, l’istruzione, l’ambiente, la salute e la sicurezza, tenendo conto di aspetti etici, legali e sociali. Come punto di partenza per una collaborazione nell’ambito dell’America Latina, ma anche con l’UE, ha indicato con decisione la pubblicazione delle Nazioni Unite intitolata Guidance for Developing a National Nanotechnology Policy and Programme (Guida per l’elaborazione a livello nazionale di una politica e un programma nel campo delle nanotecnologie). Un’altra pubblicazione utile a tal fine, da un punto di vista più marcatamente locale, è costituita dal codice di condotta per la ricerca sulle nanotecnologie, redatto dalla Commissione argentina per l’etica. Un risultato fondamentale del progetto diretto a far progredire le nanotecnologie in America Latina consiste nella mappatura della distribuzione di avanzati materiali capaci di apportare cambiamenti nella società in relazione alla salute, all’energia e all’acqua. Tra le altre realizzazioni figurano iniziative sul tema legate all’istruzione, laboratori di studio on line, webinar, una piattaforma per la formazione di reti su Web e un gruppo LinkedIn. Infine, il team del progetto ha assistito alla costituzione di un comitato per l’etica e il genere, finalizzato a promuovere le finalità del progetto. I notevoli progressi conseguiti in tutte queste aree agevoleranno un cambiamento positivo in America Latina e dischiuderanno possibilità di collaborazione con l’Europa.

Parole chiave

America Latina, NMP-DELA, nanotecnologia, nanoscienze, competitività industriale, etica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione