Nuovi linguaggi informatici aiutano a migliorare l’interazione uomo-macchina
L’industria automobilistica è in rapida evoluzione, soprattutto per quando riguarda l’interazione uomo-macchina. Le tecnologie di comunicazione wireless, i sistemi driverless e le opzioni di infotainment si fondono con caratteristiche di sicurezza ad alta tecnologia la rilevazione dei pedoni e la prevenzione delle collisioni. Il progetto FMHAI (Formal analysis and modeling of human-automation interaction), finanziato dall’UE e detentore di brevetto, era volto ad articolare un linguaggio formale per specifiche avanzate, progettazione e valutazione dei sistemi automotive e delle loro interfacce utente. Per raggiungere tali obiettivi, il team del progetto ha collaborato con gli specialisti automobilistici della General Motors. È stato così sviluppato un linguaggio automobilistico dedicato, testato con successo su diversi nuovi modelli di auto come linguaggio praticabile per le specifiche e utilizzato da General Motors. Fra i successi conseguiti, il progetto ha delineato la pubblicazione congiunta con General Motors sullo sviluppo di specifiche formali per l’interazione uomo-macchina. È stato inoltre redatto un articolo su come il linguaggio possa essere utilizzato per progettare e modellare componenti di guida automatizzata, come un sistema di centratura nella carreggiata e un controllo avanzato di crociera. Il team FMHAI ha fatto importanti progressi nell’uso del nuovo linguaggio per individuare difetti di progettazione nei sistemi uomo-macchina automobilistici. Ciò ha individuato nuove proprietà di progettazione e principi di progettazione euristica che ingegneri e progettisti potrebbero sfruttare per migliorare i sistemi di infotainment. Migliori caratteristiche di progettazione per l’interazione uomo-macchina sono poi emerse da uno studio del progetto che ha analizzato le dimensioni di buona progettazione dei display integrati. Infine il team di progetto ha sviluppato nuovi strumenti di disegno che attualmente aiutano i progettisti di General Motors. Tali strumenti sono stati realizzati utilizzando metodi grafici per quantificare la dinamica tra gli elementi informativi sul display principale del veicolo. Come dimostrato, i risultati del progetto hanno già lasciato il segno, facendo avanzare l’interazione uomo-macchina e portandola al livello successivo.
Parole chiave
Interazione uomo-macchina, FMHAI, automotive, general motors, centratura della carreggiata, cruise control