Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

INCORPORATING EUROPEAN FUNDAMENTAL VALUES INTO ICT FOR AGEING: A VITAL POLITICAL, ETHICAL , TECHNOLOGICAL, AND INDUSTRIAL CHALLENGE

Article Category

Article available in the following languages:

Etica e considerazioni di carattere sociale nella tecnologia relativa all’invecchiamento

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) stanno migliorando la vita degli anziani come non è mai avvenuto prima, ma danno adito a preoccupazioni di tipo sociale ed etico. Un’iniziativa dell’UE si è occupata di tali questioni.

Dalle tecnologie assistive ai sistemi di monitoraggio, le ICT consentono agli anziani di vivere meglio, conservando un buono stato di salute, l’indipendenza e un buon livello di attività. Le ICT correlate all’invecchiamento vanno di pari passo con il rispetto di valori come la dignità umana e l’autonomia. Occorre comprendere più a fondo il modo in cui i valori esistenti determinano l’innovazione tecnologica e come la tecnologia stia cambiando gli standard delle persone. Tali valori fondamentali devono essere integrati fin dagli stadi più precoci di progettazione delle ICT. Il progetto VALUE-AGEING (Incorporating European fundamental values into ICT for ageing: A vital political, ethical, technological, and industrial challenge), finanziato dall’UE, si è proposto di affrontare meglio le implicazioni sociali, etiche e di valore delle ICT per l’invecchiamento. Lo scambio di competenze e il trasferimento di conoscenze sono avvenuti tramite 23 ricercatori distaccati; si è proceduto a otto assunzioni. Tali persone hanno eseguito esercitazioni sull’accertamento dei fatti, hanno sviluppato metriche specifiche, hanno costituito un database contenente le migliori pratiche e hanno redatto piani d’azione che identificano, valutano e presentano opzioni di politiche. In base agli esiti rilevati, i partner del progetto hanno concluso che l’universalità dei valori da integrare nelle scienze e nelle tecnologie devono tenere conto di differenze e realtà locali. Occorre che l’UE incoraggi l’impegno delle comunità nazionali e locali, che rappresentano un elemento chiave per comprendere la diversità degli impatti delle ICT sugli anziani e per riprodurre le soluzioni tecnologiche collaudate. Il team VALUE-AGEING ha formulato varie raccomandazioni destinate a decisori politici, al mondo accademico e all’industria. Le ICT efficaci e consolidate relative all’invecchiamento devono essere messe a disposizione principalmente all’interno di sistemi sanitari e di lungassistenza pubblici. I pazienti più anziani che non adottano le tecnologie non dovrebbero risultare svantaggiati in termini di trattamento e cura. L’introduzione di tecnologie di cura deve accompagnarsi all’inclusione in reti di cura, allo sviluppo di nuovi servizi e alle preparazioni vigenti di tipo legale. Dalle conclusioni di VALUE-AGEING emerge l’esigenza che i ricercatori prendano in considerazione gli elementi a cui le persone più anziane attribuiscono valore e le relative motivazioni, in base al luogo in cui vivono. Inoltre si evince l’esigenza che i decisori politici si impegnino a identificare le vulnerabilità, a ribadire i loro intenti rispetto alla disuguaglianza e a valutare la ripartizione delle risorse.

Parole chiave

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, anziani, invecchiamento, valori fondamentali, VALUE-AGEING

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione