Influenza della digitalizzazione sulle relazioni intergovernative
Le pratiche di digitalizzazione, nella pubblica amministrazione, delle infrastrutture dell’informazione sono l’ideale per esplorare la ristrutturazione dell’autorità a livello nazionale, transnazionale e locale, e tra i settori pubblico e privato. La digitalizzazione delle infrastrutture dell’informazione negli organismi istituzionali è una sfida all’attuale ordine dell’autorità e stimola nuovi attori, differenti gerarchie di strategie dell’informazione, nuovi soggetti di autorità e procedure di legittimità. In questo contesto, il progetto finanziato dall’UE TRANSLATEINSTITUTION (Translating institutions. Digitisation of administrative data assets as redesign of the modernist state) ha esaminato quali nuove forme di autorità e caratteristiche di sovranità stiano emergendo dalla riprogettazione delle infrastrutture dell’informazione amministrativa. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto ha condotto tre casi di studio in Italia e nei Paesi Bassi, coinvolgendo dati geografici e civili all’interno delle situazioni nazionali. Uno dei casi si concentrava sull’integrazione dei dati personali tra autorità locali e nazionali. I risultati mostrano che l’integrazione dei registri di stato civile non implica una ridistribuzione a somma zero delle informazioni, ma causa l’entrata in scena di nuovissimi attori e organizzazioni delle attività. Un altro caso di studio ha analizzato i lavori della Commissione parlamentare olandese sui difetti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). Si è esaminato come i media, professionisti e accademici, la Commissione parlamentare e il Parlamento e Governo olandese abbiano interpretato questo fallimento delle TIC. I risultati rivelano che il modo in cui i difetti delle TIC sono presentati dai media e quindi presi in considerazione dal Parlamento può influenzare potenziali soluzioni organizzative. Ciò mette a dura prova l’esistente organizzazione interministeriale. Lo studio finale si focalizzava sull’integrazione dei database di registro e proprietà della terra del catasto olandese con il registro nazionale dei dati personali su un periodo di 20 anni. Lo studio ha identificato diverse decisioni tecno-sociali che hanno permesso al catasto di mantenere il controllo sul proprio patrimonio informativo e sviluppare internamente capacità tecniche. Il progetto TRANSLATEINSTITUTION avrà implicazioni per la progettazione di progetti governativi di TIC che influiranno sulle relazioni locali e nazionali, sulle strategie delle TIC a medio e lungo termine dei governi subnazionali, nazionali e transnazionali, nonché sulle politiche e la gestione dei progetti TIC governativi su larga scala.
Parole chiave
Digitalizzazione, infrastrutture governative di informazione, TRANSLATEINSTITUTION, patrimoni di dati amministrativi, circolazione dei dati, governance mediante infrastrutture informatiche