La lingua ittita relativa ai tessili
L’impero ittita prosperò all’incirca nell’epoca compresa tra il 1600 e il 1200 a.C. in un’area comprendente Cipro, la maggior parte della Turchia e alcune parti del Libano e della Siria. La tecnologia e la terminologia tessile degli ittiti rappresenta un tema interessante per gli studiosi moderni. Grazie a un finanziamento dell’UE, il progetto TEXTHA (Textile terminology of Hittite Anatolia) ha rianalizzato la terminologia e ha compilato una raccolta completa di tutte le fonti testuali ittite sull’argomento. Il team ha elaborato e classificato migliaia di documenti, redigendo un elenco completo di tutte le parole ittite note, ricontrollate accuratamente a fronte del database del dizionario ittita in possesso dell’University of Chicago. Il nuovo lessico risulta il più esaustivo finora realizzato. I ricercatori hanno anche ricevuto la formazione in materia di antiche tecniche tessili, grazie alla quale il team ha potuto utilizzare la risorsa lessicale impiegata per rivedere i significati di parole ittite legate al settore tessile nel contesto originale. Di conseguenza, il team ha predisposto un indice di tali termini ittiti e dei concetti che intendevano trasmettere, derivati da pittogrammi. L’elenco ha incluso il vocabolario correlato a materiali, stoffe, strumenti, abbigliamento in relazione alle varie parti del corpo, indumenti destinati a persone di diversi ceti e latori di un valore simbolico. Il personale impegnato nel progetto ha ricevuto la formazione in materia di gestione della ricerca. Tra le attività di divulgazione all’esterno, si contano una conferenza pubblica e un corso semestrale per universitari proposto tramite l’Università di Copenaghen. Tra gli esiti accademici, rientra un libro la cui pubblicazione è prevista nel 2016. Il progetto TEXTHA ha prodotto una risorsa rilevante per altri studiosi. I risultati saranno utili a futuri studi riguardanti sia gli antichi prodotti tessili che la lingua ittita.
Parole chiave
Ittita, tessili, terminologia, TEXTHA, lessico