European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing the cultural hypothesis in wild chimpanzees through the use of tool use and playback field experiments

Article Category

Article available in the following languages:

Come imparano gli scimpanzé

Un progetto di ricerca in Uganda ha studiato una comunità di scimpanzé per vedere in che modo il loro ambiente e la loro società sia legata al comportamento dell’apprendimento.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Studiare gli schemi di comportamento specifici della comunità negli scimpanzé è un metodo utile per gli scienziati per capire l’evoluzione del comportamento umano. Anche se è un’ipotesi presente da tempo, non ci sono prove che il comportamento culturale venga imparato socialmente negli scimpanzé. Il progetto CHIMPCULT (Testing the cultural hypothesis in wild chimpanzees through the use of tool use and playback field experiments), finanziato dall’UE, si proponeva di usare semplici esperimenti sul campo per capire se il comportamento si impara individualmente o socialmente. Lo studio ha introdotto un esperimento “trappola di miele” in una comunità di scimpanzé nella regione di Sonso della Foresta di Budongo, in Uganda. Questo esperimento incoraggiava gli animali a imparare a usare un bastoncino per estrarre il miele da un tronco. Nei 75 esperimenti con 18 scimpanzé, solo 2 hanno usato un bastoncino per raggiungere il miele, indipendentemente l’uno dall’altro. Questo ha confermato che l’esperimento si può usare per studiare l’apprendimento negli scimpanzé, ma in questa comunità il comportamento non è stato imparato. C’è stato comunque un certo interesse da parte degli scimpanzé più giovani, che suggerisce che il comportamento potrebbe essere imparato nel tempo. CHIMPCULT ha usato anche il modello per studiare la diffusione di un altro comportamento nuovo nella comunità di Sonso. I modelli hanno mostrato che questo gruppo aveva imparato il comportamento socialmente. Infine un ultimo studio ha dimostrato che gli scimpanzé sono più aperti all’innovazione se hanno avuto uno stress ecologico. Queste scoperte sostengono le recenti teorie sull’apprendimento sociale e sull’innovazione nei primati, ma è necessario continuare la ricerca per capire meglio questi processi.

Parole chiave

Scimpanzé, apprendimento, comportamento culturale, CHIMPCULT, esperimenti sul campo, influenza ecologica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione