European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategies for Assessment of Inquiry Learning in Science

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova tecnologia aiuta gli insegnanti a valutare l’apprendimento basato sull’indagine

L’apprendimento scientifico basato sull’indagine determina un maggior livello di comprensione e l’acquisizione di un più vasto bagaglio di conoscenze pratiche, unitamente allo sviluppo di abilità e competenze trasmissibili, che favoriscono un processo decisionale consapevole e ponderato.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto SAILS (Strategies for assessment of inquiry learning in science), finanziato dall’UE, ha tentato di dimostrare l’efficacia dei metodi basati sull’indagine ai fini dell’insegnamento di materie scientifiche e dello sviluppo di abilità di analisi negli studenti. I ricercatori hanno incentivato gli insegnanti ad adottare strategie di valutazione finalizzate alla formazione del giudizio e a fornire un feedback agli studenti sul potenziamento delle capacità di apprendimento. L’iniziativa ha coinvolto più di 2 700 insegnanti provenienti da 12 Stati europei che hanno partecipato al programma di borsa di studio tra il 2012 e il 2015. Il programma ha rafforzato le abilità pedagogiche e di valutazione basate sull’indagine degli studenti attraverso uno studio approfondito del ruolo della valutazione e delle tecniche di insegnamento e di apprendimento basate sull’indagine all’interno delle classi. I ricercatori si sono concentrati principalmente su quattro abilità: formulazione di ipotesi, lavoro collaborativo, costruzione di argomentazioni coerenti e pianificazione dell’indagine di pari passo con un potenziamento delle competenze in termini di ragionamento e di alfabetizzazione scientifica. Il progetto ha condotto alla creazione di 19 unità di indagine e valutazione SAILS che illustrano i vantaggi derivanti dall’adozione di approcci basati sull’indagine nella pratica scolastica, delineato strategie di valutazione appropriate e dimostrato nella pratica i metodi di valutazione delle abilità e delle competenze basate sulle indagini. Queste unità forniscono inoltre esempi di attività di classe e di raccolta e valutazione di prove di apprendimento degli studenti attraverso vari metodi. Insegnanti di tutta Europa hanno prodotto oltre 100 relazioni su casi concreti relativi all’attuazione di queste unità all’interno delle classi, ai metodi di insegnamento e di valutazione adottati, alle abilità oggetto di valutazione e ai problemi riscontrati. Il progetto ha esaminato le valutazioni e i feedback relativamente al contenuto, all’ora e agli autori delle indagini, definendo l’insieme di abilità e di competenze analizzate. I ricercatori hanno sviluppato e attuato una serie di programmi SAILS di formazione per insegnanti (Teacher Education Programme, TEP) che analizzano esplicitamente gli ostacoli incontrati nell’attuazione di pratiche di valutazione orientate all’indagine nelle classi. Questi strumenti aiutano i docenti a superare gli ostacoli e a intensificare l’utilizzo dei metodi di indagine e della relativa valutazione. Nel complesso, l’iniziativa SAILS ha promosso e incentivato la diffusione di un’istruzione scientifica basata sull’indagine in tutta Europa, attraverso l’attuazione di tre componenti chiave finalizzati alla trasformazione delle attività di classe (ovvero formazione degli insegnanti, programma di studi e valutazione incentrata su un approccio pedagogico di tipo IBSE). I programmi di sviluppo professionale SAILS nel settore dell’indagine e della valutazione hanno incentivato gli insegnanti a intervenire criticamente sui lavori svolti in aula. Dal progetto è emerso che l’adozione di un metodo di insegnamento e di valutazione dinamico e iterativo favorisce lo sviluppo di un apprendimento basato sull’indagine. Ciò conduce a sua volta a una maggiore comprensione e alla diffusione di conoscenze scientifiche con una più ampia applicabilità, nonché di abilità e competenze trasmissibili.

Parole chiave

Insegnanti, apprendimento basato sull’indagine, scienza, SAILS, valutazione, istruzione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione