Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Strategies for Assessment of Inquiry Learning in Science

Obiettivo

The aim of this proposal is to support teachers in adopting inquiry based science education (IBSE) at second level (students aged 12-18 years) across Europe. This will be achieved by utilising existing resources and models for teacher education in IBSE both pre-service and in-service. In addition to SAILS partners adopting IBSE resources within their curricula and implementing teacher education in their countries, the SAILS proposal aims to develop appropriate strategies and frameworks for the assessment of IBSE skills and competences and prepare teachers not only to be able to teach through IBSE, but also to be confident and competent in the assessment of their students’ learning. Through this unified approach of implementing all the necessary components for transforming classroom practice, i.e. teacher education, curriculum and assessment around an IBSE pedagogy, a sustainable model for IBSE will be achieved. SAILS will provide teacher education workshops in IBSE across the twelve participating countries and promote a self-sustaining model encouraging teachers to share experiences and practice of inquiry approaches to teaching, learning and assessment by building a community of practice. The SAILS consortium of over 60 partners from 14 organisations, including universities, a small-medium enterprise and an international multinational organisation, will work together to promote and disseminate inquiry based approaches to science teaching, learning and assessment with national and international stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo UE
€ 751 222,00
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0