Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Microsmatic primates revisited: Determining the importance of olfaction in primate communication

Article Category

Article available in the following languages:

I segnali sessuali nelle femmine dei babbuini

Le femmine dei primati utilizzano vari segnali per indicare ai possibili compagni che sono o saranno presto fertili. Gli scienziati dell’UE hanno raccolto informazioni dettagliate sui segnali visivi, acustici e di olfattivi di un campione di babbuini al fine di comprenderne meglio il funzionamento.

Secondo gli scienziati, i primati, come gli esseri umani, utilizzano indicazioni visive e talvolta sonore per la segnalazione sessuale ed è probabile che questo tipo di comunicazione comprenda anche gli odori, un componente però ancora poco compreso. Il progetto PRIMOLF(si apre in una nuova finestra) (Microsmatic primates revisited: Determining the importance of olfaction in primate communication), finanziato dall’UE, ha raccolto informazioni dettagliate sulla segnalazione sessuale, compresi gli odori, dei babbuini, osservando per 4 mesi 15 babbuini adulti in cattività, 12 dei quali femmine. Nel corso di centinaia di ore, gli scienziati hanno osservato gli animali, registrandone il comportamento e i cambiamenti fisici, come le mestruazioni e il cambiamento di aspetto dei genitali. Ogni giorno, gli scienziati hanno campionato la saliva e le secrezioni vaginali dei babbuini, raccogliendo tamponi vaginali e fotografie dei genitali. Il team PRIMOLF ha misurato gli ormoni sessuali presenti nella saliva degli animali, studiato la struttura delle cellule vaginali e analizzato chimicamente gli odori vaginali. Dopo 329 ore di osservazioni, il team ha raccolto 1 872 immagini digitali e centinaia di campioni di 36 cicli mestruali, identificando 66 composti volatili. I set di dati ottenuti miglioreranno la conoscenza della funzione dei segnali sessuali. In particolare, i ricercatori potranno esaminare in che modo i diversi tipi di segnali utilizzati dalle femmine funzionano e influiscono sul comportamento dei maschi. Questo studio è stato il primo a esaminare l’odore in quanto parte integrante della segnalazione sessuale nei primati e potrebbe contribuire a sviluppare un modello di comunicazione sessuale nei primati meglio definito, con implicazioni anche per il comportamento umano.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0