La genomica chiarisce un nuovo meccanismo di comparsa di specie
Il progetto RHINOSPEC (Dissecting speciation using a genomics approach) ha indagato sulla speciazione ibrida e la divergenza nel pipistrello ferro di cavallo rossastro cinese (Rhinolophus sinicus). I ricercatori hanno incluso eventi genetici in tre taxa (gruppi di popolazioni), divergenti, R. s. septentrionalis, R. s. sinicus centrale e R. s. sinicus orientale. Unendo un sequenziamento di ultimissima generazione e un nuovo sistema di pipeline statistica, hanno ricercato loci fondamentali e isole genomiche più grandi che avessero resistito a un movimento di elementi di un pool genetico all’altro tra geni parentali nell’ibrido. I ricercatori hanno innanzitutto generato dati di sequenziamento di RNA per i tre taxa focali e tre altri pipistrelli ferro di cavallo. Il risequenziamento mirato è stato poi applicato al complesso R. pearsoni. L’analisi dei dati di sequenziamento del RNA per il complesso R. sinicus hanno fatto emergere tre filoni di prove per l’ibridazione tra le tre popolazioni. L’utilizzo dell’analisi di statistica d per l’adattamento della mescolanza di popolazione ha suggerito decisamente l’introgressione tra il R. s. sinicus centrale e il R. s. septentrionalis. Inoltre, un’asimmetria nel flusso genico a sostegno di una delle due topologie arborescenti non di specie ha indicato il verificarsi di ibridazione tra R. s. sinicus centrale e R. s. septentrionalis. L’analisi del risequenziamento mirato prosegue anche dopo la conclusione del progetto; di recente il team ha ottenuto le sequenze da geni codificanti di proteina mitocondriale da tutti i campioni. L’analisi filogenetica compiuta finora corrobora la topologia arborescente indicata in uno studio precedente. L’enorme quantità di dati conseguiti dalla ricerca RHINOSPEC contribuiranno senza dubbio a capire il ruolo dell’ibridazione nella formazione di specie. Si profilano anche benefici potenziali nei campi della conservazione, della genetica e dell’evoluzione.
Parole chiave
Genomica, speciazione, RHINOSPEC, Rhinolophus sinicus, sequenziamento del RNA, risequenziamento mirato