Obiettivo
Our proposal will tackle a central issue in biology: what is the genetic basis of species differentiation? Recent evidence of genetic exchange among species has led many to reject the traditional view that speciation requires complete reproductive isolation. Instead, the emerging new concept of so-called ‘genic speciation’ asserts that reproductive barriers can be established by divergence at only a few loci against a background of gene flow. We will combine novel and powerful analytical methods with new and traditional genetic technologies to investigate the genetic basis of species differences, and the process of divergence, in a model system of two co-distributed species of horseshoe bat (R. yunanensis and R. p. pearsoni). The Incoming Fellow has previously shown that, in these taxa, there is strong evidence of extensive past replacement of the nuclear genome in spite of clear phenotypic, acoustic and karyotypic differences. This unusual system provides an exceptional opportunity to identify and characterize genes that encode phenotypic differences among taxa, and also to determine the functional characteristics of ‘leaky genes’ versus ‘non-leaky genes’ (or ‘species genes’). Such knowledge of a natural mammalian system at a genome scale would take us beyond the current state-of-the art of research in this field, and would have impact in frontier science as well as potential benefits to conservation, genetics and evolutionary biologists. We will use Next Generation Sequencing and a highly novel statistical pipeline to identify key loci and larger ‘genomic islands’ that have resisted introgressive hybridization between our focal taxa. Our phylogenomic approach will then be extended to a larger sample to study whether these loci are under selection. Finally, we will apply chromosomal genetics methods to establish whether non-leaky loci and islands are influenced by the presence of chromosomal rearrangements, such as inversions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
200062 SHANGHAI
Cina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.