Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A stealth attack tool for preventing clinical drug resistance through a unique self-regenerating surface

Article Category

Article available in the following languages:

Cateteri innovativi attaccano i microbi

Le infezioni ospedaliere costituiscono un’importante causa di sofferenza e di morte nei paesi occidentali. Sono quindi necessarie soluzioni innovative per affrontare il problema delle infezioni ricorrenti e della formazione di biofilm provocati dai cateteri.

Le infezioni delle vie urinarie associate ai cateteri sono l’infezione ospedaliera più comune strettamente collegata all’utilizzo di cateteri uretrali permanenti. I pazienti vengono sottoposti a profilassi antibiotica per prevenire lo sviluppo di questa patologia, ma la farmacoresistentza costituisce un problema grave per la sua prevenzione e per il suo trattamento. Per decenni, i fragili rivestimenti antibatterici non sono riusciti a prevenire la diffusione e la formazione di biofilm creati dai batteri patogeni. Il progetto BACATTACK (A stealth attack tool for preventing clinical drug resistance through a unique self-regenerating surface), finanziato dall’UE, ha proposto di affrontare questa minaccia crescente con lo sviluppo di nuovi dispositivi prodotti con una tecnologia innovativa e brevettata a base di anidride carbonica. Essenzialmente, questa tecnologia genera una superficie antimicrobica auto-sostenibile con un meccanismo di attacco invisibile, ottenuto grazie al rilascio di peptidi antimicrobici (AMP) biodegradabili conservati in una rete di idrogel e rilasciati in modo controllato. Un rivestimento in lega di metalli nobili rappresenta la prima linea di difesa che impedisce ai batteri di colonizzare la superficie. Grazie a questa tecnologia, i partner del progetto hanno creato prototipi di cateteri in scala reale, caricandoli con diversi ingredienti farmaceutici attivi e rivestendoli con una lega in metallo dall’efficace azione antimicrobica. Tutti i candidati si sono rivelati biocompatibili in vitro, soddisfacendo quindi i requisiti per lo sviluppo futuro del prodotto. I ricercatori hanno identificato tre diversi AMP per questa applicazione e i materiali polimerici testati hanno fornito risultati promettenti. In futuro, potrebbero essere utilizzati per la generazione di dispositivi antimicrobici in grado di prevenire le infezioni e di contrastare la resistenza batterica. Una combinazione di AMP ad ampio spettro, inoltre, potrebbe essere utile per trattare batteri e funghi di vario tipo. Nel complesso, la tecnologia di proprietà del progetto BACATTACK ha il potenziale di rivoluzionare i dispositivi medicali, poiché è l’unica del suo genere. Da un punto di vista clinico, i cateteri antibatterici ridurranno l’insorgenza delle infezioni delle vie urinarie associate ai cateteri e delle relative complicanze nosocomiali, migliorando la qualità della vita.

Parole chiave

Catetere, biofilm, infezioni del tratto urinario associate ai cateteri, resistenza microbica, peptide antimicrobico, idrogel, ingredienti farmaceutici attivi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione