Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29
STESS: Socio-Technical and multilevel perspectives on Energy Services Security

Article Category

Article available in the following languages:

Approccio innovativo per affrontare questioni di sicurezza energetica

I cittadini e i governi sono sempre più preoccupati per la sicurezza energetica a causa di una serie di motivi, tra cui l’aumento della domanda di energia, l’esaurimento delle risorse e varie limitazioni sui sistemi energetici. Un’iniziativa dell’UE ha affrontato con successo la sicurezza dei servizi energetici (energy services security, ESS) utilizzando un approccio innovativo.

Gli approcci convenzionali alla sicurezza energetica sono ristretti, si concentrano sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui ruoli svolti da governi, fornitori e tecnologia. Sono necessarie delle prospettive focalizzate sulle prestazioni fornite alla società attraverso l’energia e sul contributo della domanda di ESS. Con questo in mente, il progetto STESS (STESS: Socio-technical and multilevel perspectives on energy services security), finanziato dall’UE, ha cercato di ampliare il campo di studi ESS attraverso esaminazione, analisi e sviluppo di risposte strategiche alle minacce. Per raggiungere i propri obiettivi, il progetto STESS ha condotto un’analisi su più livelli. I partner del progetto hanno studiato la struttura istituzionale relativa a sicurezza energetica ed ESS nel Regno Unito e in Israele. È stata analizzata la sicurezza energetica e l’ESS dal punto di vista del consumatore, nonché per i soggetti che sono direttamente e indirettamente parte del sistema energetico, tranne fornitori, governo o consumatori. La serie di analisi ha portato alla creazione e allo sviluppo di una prospettiva dal lato della domanda per studiare le soluzioni ESS la quale mette in evidenza le carenze dei tradizionali approcci di fornitura e il contributo di prospettive socio-tecniche e orientate agli utenti. I risultati dimostrano che gli approcci top-down di Regno Unito e Israele per la sicurezza energetica variano notevolmente, e sottolineano il ruolo di varie organizzazioni locali e nazionali nella diffusione della conoscenza e nello sviluppo a livello industriale di azioni locali con basse emissioni di carbonio. Altri risultati sottolineano il potenziale contributo dal lato della domanda di ESS e il modo in cui la partecipazione attiva nei mercati energetici “prosumer-oriented” è influenzata da fattori quali variabili socio-demografiche, fiducia, comportamento in fatto di tecnologia e valori personali. I ricercatori hanno proposto un concetto di mercato che promuove ESS, mitigazione dei cambiamenti climatici, risparmio energetico ed efficienza. Il progetto promuove l’impegno dei consumatori in relazione al sistema energetico. Il sistema elettrico decentrato del progetto dovrebbe porre le basi per un sistema a basso tenore di carbonio, resiliente e sicuro. Il progetto STESS prevede un sistema in cui i consumatori non si limitano a consumare, ma anche fornire servizi di qualità per la rete elettrica.

Parole chiave

Sicurezza energetica, sicurezza dei servizi energetici, sistema energetico, STESS

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione