Strategie prosodiche per migliorare l’attenzione e la capacità di ricordare i messaggi audio
Il modo di parlare è importante tanto quanto i contenuti veicolati. Scoprire come gli aspetti prosodici influenzano l’attenzione e la memoria di chi ascolta è fondamentale non solo per migliorare l’elaborazione cognitiva, ma anche per ottenere un quadro più completo del modo in cui il cervello elabora gli stimoli uditivi. Il progetto PROSOCOGNITION (Prosodic strategies to improve the attention and recall of a listener exposed to an auditory stimulus), finanziato dall’UE, ha studiato l’influenza delle variazioni di intonazione, di accento e di velocità del parlato negli annunci pubblicitari radiofonici sull’attenzione e sulla capacità di ricordare degli ascoltatori. I partecipanti al progetto hanno condotto tre esperimenti su 16 annunci pubblicitari radiofonici a carattere informativo e narrativo, basati su differenti intonazioni, velocità di eloquio e quantità di parole in evidenza. Il lavoro ha misurato l’elaborazione cosciente e la risposta agli stimoli degli ascoltatori. I ricercatori hanno considerato diversi fattori alla base del livello di attenzione e delle risposte emotive, tra cui frequenza cardiaca, conduttanza cutanea, attivazione dei muscoli facciali e movimenti oculari. Anche l’utilizzo delle scale della percezione e dei test sulla memoria ha contribuito all’osservazione di rappresentazioni mnemoniche di contenuti di breve durata. Nel complesso, i risultati hanno rivelato che il livello di contrasto acustico introdotto dalle variazioni di intonazione (alta/bassa), da una quantità moderata di parole in evidenza (da 5 a 10 in ciascun annuncio pubblicitario) e da una velocità di esposizione di 180 parole al minuto determinava un miglioramento del livello di attenzione e della capacità di memoria degli ascoltatori di un messaggio uditivo. L’approfondimento delle conoscenze relative alle modalità di elaborazione della prosodia da parte del cervello in uno stimolo uditivo consente all’iniziativa PROSOCOGNITION di compiere progressi nello studio del discorso pubblico con importanti ripercussioni per i professionisti del linguaggio. I risultati del progetto garantiranno inoltre un miglioramento dell’elaborazione dei messaggi uditivi trasmessi nelle comunicazioni mediatiche e politiche, del marketing, della pubblicità, dell’istruzione e della sanità.
Parole chiave
Prosodia, intonazione, accento, velocità del parlato, elaborazione, PROSOCOGNITION