Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Role of Dendritic Cell Subsets in the Maintenance of Effector and Regulatory T-cells in the Skin

Article Category

Article available in the following languages:

Le cellule T regolatorie nella rigenerazione della pelle

La regolazione della funzione della cellule staminali è un’area intensamente studiata. I ricercatori europei si sono occupati del ruolo delle cellule T regolatorie (Treg) sull’omeostasi del follicolo pilifero.

L’omeostasi immunitaria del tessuto dipende da un equilibrio dinamico tra cellule T effettrici (Teff) e Treg. Nei casi di autoimmunità, questo rapporto è perturbato e può determinare un’infiammazione cronica dei tessuti. Per comprendere la patogenesi dell’autoimmunità, occorre indentificare i determinanti critici dell’interazione Teff-Treg. I follicoli piliferi e in particolare la regione soprabulbare rappresentano la nicchia meglio caratterizzata per la residenza di cellule staminali epiteliali cutanee adulte; sono centrali per la funzione dei follicoli piliferi. I follicoli piliferi della pelle sono sottoposti a momenti di intensa attività di rigenerazione, cui seguono cicli tra fasi molto sincronizzate di quiescenza e crescita. L’associazione della funzione delle Treg con l’omeostasi immunitaria del tessuto si evidenzia nell’Alopecia areata, un disturbo autoimmune umano caratterizzato da difetti nel ciclo dei follicoli piliferi. I pazienti presentano polimorfismi nei geni che controllano la funzione delle Treg; il loro aumento si è dimostrato clinicamente efficace. DCMERT (The role of dendritic cell subsets in the maintenance of effector and regulatory T-cells in the skin), finanziato dall’UE, si è occupato di analizzare il ruolo delle Treg nella biologia delle cellule staminali associate al follicolo pilifero. A tal fine, ha impiegato un modello ben caratterizzato di rigenerazione del follicolo pilifero indotto da depilazione. I ricercatori hanno osservato che l’abbondanza di Treg, l’indice proliferativo e lo stato di attivazione sono stati direttamente collegati allo stadio del follicolo pilifero. La deplezione delle Treg in tale modello ha ridotto notevolmente la ricrescita del pelo rispetto ai topi di tipo selvatico. Tale fenomeno è stato attribuito a una minore proliferazione di cellule staminali del follicolo pilifero; se ne deduce che le Treg stimolano direttamente la funzione delle cellule staminali durante la rigenerazione della pelle. Il sequenziamento del RNA dell’intero trascrittoma sulle Treg cutanee ha svelato varie vie molecolari, ad esempio la trasduzione del segnale Notch. La somministrazione esogena di Jagged1 (ligando della trasduzione del segnale Notch) ha parzialmente risolto il difetto delle cellule staminali nei topi privi di Treg. Risultati simili sono stati ottenuti nei topi transgenici con le Treg prive di Jagged1. Nel complesso, tali esperimenti hanno sottolineato il ruolo di Notch nell’interazione delle Treg con le cellule staminali epiteliali. Lo studio DCMERT ha fornito per la prima volta la prova del ruolo delle Treg sulla biologia del follicolo pilifero. Il requisito funzionale delle Treg cutanee per l’attivazione e la differenziazione delle cellule staminali fornisce una base per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. Si potrebbe ampliare l’interesse concentrato sull’asse Treg-Notch anche al di là della rigenerazione della pelle, estendendolo ad altri disturbi rigenerativi del tessuto.

Parole chiave

Cellule R regolatorie, pelle, follicolo pilifero, autoimmunità, cellula staminale, DCMERT, trasduzione del segnale Notch, Jagged1

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione