Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Knowledge Transfer of In vivo surgery and cardiovascular phenotyping for angiogenesis and preeclampsia studies

Article Category

Article available in the following languages:

Modelli di pre-eclampsia

I ricercatori europei hanno approfondito la causa molecolare sottostante della pre-eclampsia, in risposta alla forte esigenza di terapie per questa condizione.

La pre-eclampsia è una complicazione della gravidanza associata ad alta pressione sanguigna e segni di danni renali. Una delle cause principali della pre-eclampsia è il danneggiamento delle proteine che controllano la crescita dei nuovi vasi sanguigni, tuttavia le terapie sono limitate dalla difficoltà di modellare i sintomi clinici a livello sperimentale. Per affrontare questo problema, il progetto IVSCP (Knowledge Transfer of in vivo surgery and cardiovascular phenotyping for angiogenesis and preeclampsia studies), finanziato dall’UE, ha cercato di sviluppare modelli di malattia sperimentali attraverso l’applicazione di avanzatissime tecniche in vivo. Fondamentalmente, il team si proponeva di sfruttare l’esperienza accumulata nel background e nella microchirurgia cardiovascolare per eseguire una fenotipizzazione accurata della malattia cardiovascolare in modelli di topi transgenici. Evidenze crescenti indicano che nella pre-eclampsia svolge un ruolo l’sFlt-1 (Flt-1 solubile anti-angiogenico) e il PIGF (fattore di crescita angiogenico della placenta). Per completare le conoscenze esistenti, i ricercatori del team IVSCP hanno cercato di valutare la glutaredossina-1 come obiettivo terapeutico della pre-eclampsia e di identificare i regolatori dell’sFlt-1nell’angiogenesi. Hanno inoltre approfondito la funzione del PIGF nell’endotelio, lavorando per identificare nuovi obiettivi sensibili all’ossidoriduzione implicati nella malattia. In questo contesto, hanno utilizzato vari modelli di ipertrofia ventricolare sinistra e di transizione endoteliale mesenchimale, isolando cellule endoteliali microvascolari cardiache per la successiva caratterizzazione e impiegando il Doppler laser per monitorare il recupero del flusso sanguigno e i dispositivi di telemetria impiantati nei topi per la misurazione della pressione sanguigna. Oltre alle attività di ricerca, durante lo studio il team si è impegnato per il trasferimento delle conoscenze all’istituzione ospite e per la formazione di laboratorio di studenti universitari e laureati.

Parole chiave

Pre-eclampsia, IVSCP, fenotipizzazione, angiogenesi, sFlt-1, fattore di crescita della placenta

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione