I laghi fanno luce sul meteo di Titano
A latitudini elevate su Titano è stata scoperta una serie di laghi di idrocarburi liquidi e bacini lacustri. Questi esistono poiché l’orbita eccentrica di Saturno porta a condizioni climatiche asimmetriche su Titano. L’iniziativa TITANSLAKES (Titan’s lakes: Croll-Milankovitch, seasonal and hydrologic cycles), finanziata dall’UE, ha incrementato la comprensione del clima di Titano e dei suoi effetti sulla superficie della luna. TITANSLAKES ha lavorato per determinare in che modo l’orbita variabile di Titano influenza nel lungo periodo il trasporto e i bacini superficiali di composti volatili. L’attenzione è stata concentrata anche sul modo in cui i laghi e i mari di Titano rispondono alla spinta stagionale. I ricercatori del progetto hanno lavorato per identificare il ruolo del trasporto sotterraneo di metano ed etano. TITANSLAKES ha analizzato i dati delle immagini al fine di trovare dei modi per comprendere meglio la globale evoluzione climatologica e idrologica di Titano. I ricercatori hanno inoltre applicato all’ambiente di Titano dei modelli per la generazione e il rilevamento delle onde create dal vento. Il team ha usato i dati Cassini RADAR SARtopo e quelli relativi all’altimetria per costruire una mappa globale di Titano. Essi hanno scoperto quattro notevoli elevazioni topografiche, ciascuna ampia 200 km, luminose al radar e pesantemente dissezionate, distribuite su un arco di 3 000 km nel quadrante sudorientale di Titano. TITANSLAKES ha sviluppato e applicato una nuova tecnica di analisi delle immagini in combinazione con un algoritmo di riduzione del rumore che offre delle conoscenze precedentemente irraggiungibili. I ricercatori hanno scoperto che le valli sommerse mostrano una profondità simile, e questo suggerisce che siano simili ai banchi marini (strette aree piatte delimitate da pendii più ripidi). Queste nuove osservazioni suggeriscono un aumento del livello di liquido nel mare settentrionale, che potrebbe essere dovuto a cambiamenti su scale temporali stagionali o più lunghe. Questi risultati chiariscono l’importanza delle interazioni tra superficie e clima sulla superficie di Titano. Le informazioni hanno portato a un nuovo concetto della missione su Titano, adesso proposta come una missione della NASA (National Aeronautics and Space Administration).
Parole chiave
Titano, interazioni superficie-clima, Saturno, laghi idrocarburi liquidi, TITANSLAKES