Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Networks and Narratives: The Transnational Community of European Studies 1957-2004

Article Category

Article available in the following languages:

L’integrazione nell’UE spiegata dalla comunità accademica

Per gestire al meglio le continue sfide imposte dall’attuale crisi di integrazione europea, è importante capire in che modo tali eventi vengono spiegati o percepiti dalla comunità accademica. Un’iniziativa dell’UE ha fatto luce sulla natura e sul funzionamento interni dell’Europa.

Società icon Società

Il progetto ESNETNARR (Networks and narratives: The transnational community of European studies 1957-2004), finanziato dall’UE, ha esaminato la European Studies (ES), vale a dire una comunità di studiosi che si occupano di integrazione, insieme alle reti transnazionali a essa correlate e ai racconti in questo campo sin dal 1957. L’iniziativa ha tentato di capire se queste risorse abbiano effettivamente contribuito a plasmare l’integrazione europea attraverso i propri strumenti di comprensione e di discussione. I partner del progetto hanno analizzato oltre 140 articoli di riviste pubblicati dall’ES che sono stati ripetutamente letti e citati da studiosi, docenti e ricercatori, concentrandosi su due aspetti principali dei racconti: la normatività e le reti transnazionali degli studiosi dell’ES. Per quanto riguarda la normatività, i ricercatori hanno analizzato gli articoli in cui l’integrazione europea o le relative istituzioni o politiche sono considerate dannose o benefiche, fiorenti o in declino. L’iniziativa ha studiato l’utilizzo della lingua normativa e oggettiva all’interno della comunità ES, attribuendo una valutazione ai testi sulla base del livello complessivo di normatività e del giudizio (positivo o negativo) relativo all’integrazione e alle sue istituzioni o politiche. Dai risultati è emerso che gli articoli di scienza politica più canonici pubblicati dall’ES contenevano espressioni di tipo normativo. Quanto invece alle reti di studiosi dell’ES, il gruppo di lavoro di ESNETNARR ha condotto un totale di 21 interviste semi-strutturate della durata di 60 minuti con i maggiori esperti nel campo provenienti da Europa e Stati Uniti. Le informazioni raccolte vertevano su diverse affiliazioni, ubicazioni spaziali, aree di ricerca e connessioni di rete. L’iniziativa ha inoltre studiato i manuali utilizzati in seno all’ES allo scopo di individuare le fondamenta delle varie reti nazionali. Le ricerche sulla comunità transnazionale di studiosi ES hanno evidenziato una forte influenza delle biografie degli esperti sul proprio lavoro. È stato scoperto che la cultura erudita è influenzata anche da differenze sul piano temporale e generazionale, in grado di modellare la normatività della scrittura accademica. Un ulteriore approfondimento ha consentito di esaminare l’effetto dei vari gruppi all’interno della comunità ES sui rispettivi racconti. Il progetto ESNETNARR ha fornito indicazioni importanti sullo sviluppo e sulla presentazione dei racconti che sostengono e mettono in discussione l’integrazione europea.

Parole chiave

Integrazione nell’UE, ESNETNARR, racconti, studi europei, normatività

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione