Obiettivo
Challenges to elite accounts of European integration are central to the current EU crisis. It is therefore vital to understand how European elites construct these ‘narratives’. The proposed research will examine the transnational community of European Studies (ES) since 1957, as it had a crucial role in shaping these narratives. It will ask how the position of scholars within this network affected what they said or implied about the spatial reach and extent of integration.
The project will integrate multilingual discourse analysis of narratives in canonical scholarly texts about enlargement, spatial differentiation and culture, with social network analysis (SNA) of this scholarly community’s transnational organisation. This SNA will use institutional, citation, CV and interview data. To de-centre Anglophone scholarship, and to examine the effects of transnational integration and relations between prestigious core locations (Germany and France) and less developed scholarly sites, the project will focus on the disciplines of political science, sociology and contemporary history in three case studies. These are the EC/EU accessions of the UK (1957-73), Spain (1975-86) and Poland (1990-2004).
The applicant proposes an ambitious, original contribution to research on integration. He will publish several high-quality works, extend his transnational network of contacts and acquire crucial skills in postgraduate teaching, PhD supervision, management and research. New SNA and research interviewing skills will be vital for his innovative interdisciplinary combination of qualitative and quantitative methods. He will be based at Portsmouth University’s Centre for European and International Studies Research, which has excellent training facilities for early career researchers. He will work with Professor Wolfram Kaiser, a leading contemporary historian and interdisciplinary ES scholar with a research background in transnational networks, narratives and other relevant areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia contemporanea
- scienze sociali scienze politiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PO1 2UP PORTSMOUTH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.