Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-30

ADVANCING RESEARCH IN AGRICULTURAL AND FOOD SCIENCES AT FACULTY OF AGRICULTURE, UNIVERSITY OF BELGRADE

Article Category

Article available in the following languages:

Dare un impulso alla ricerca agro-alimentare in Serbia

Un’iniziativa dell’UE ha migliorato la capacità di ricerca in scienze agrarie e alimentari in Serbia, introducendo tecniche d’avanguardia, scambiando esperienze e sviluppando i portfolio di ricerca e tecnologia presso la sua più grande facoltà di agraria.

La Serbia dipende dal settore agricolo e alimentare per nutrire la sua popolazione e promuovere la sua economia attraverso le esportazioni. Ciononostante, il paese non dispone delle necessarie risorse finanziarie e umane per condurre ricerche agro-alimentari all’avanguardia. L’iniziativa AREA (Advancing research in agricultural and food sciences at Faculty of Agriculture, University of Belgrade), finanziata dall’UE, ha favorito la capacità di ricerca della facoltà di agraria (FA) dell’Università di Belgrado, implementando nuove e innovative tecnologie di ricerca orientate a una scienza agro-alimentare più produttiva, ecocompatibile e sostenibile. Lo ha fatto migliorando l’infrastruttura, acquistando nuove apparecchiature, reclutando ricercatori esperti per addestrare giovani scienziati e scambiare esperienze e idee con altri ricercatori dell’UE. AREA si è basato sull’esperienza di 13 team di ricerca della FA (in diversi campi delle scienze delle piante, degli animali, alimentari e biotecnologiche) per rendere il settore agroalimentare serbo più competitivo. Le visite di ricercatori giovani e anziani presso 14 istituzioni ospitanti dell’UE e l’organizzazione di numerosi seminari e workshop ha notevolmente migliorato le conoscenze ed esperienze della Facoltà. Sono state particolarmente importanti le visite di quattro ricercatori esperti con competenze in biologia molecolare e tecniche di microscopia/spettroscopia Raman, che mancavano nei laboratori della FA. Ciò ha contribuito a creare quattro nuovi laboratori completamente attrezzati per la ricerca biomolecolare, a migliorare la ricerca nei laboratori esistenti ri-attrezzati e ad addestrare giovani ricercatori su come utilizzare attrezzature d’avanguardia in diverse aree delle scienze agri-alimentari. Questo includeva inoltre un dispositivo microscopico basato su laser chiamato microscopio/spettroscopio Raman. Utilizzato per identificare la presenza e posizione delle molecole nei campioni, la microscopia/spettroscopia Raman permetterà ai ricercatori della FA di analizzare strutturalmente e chimicamente campioni vegetali e animali, prodotti alimentari e procedure biotecnologiche. L’innovazione e le scoperte derivate a una migliore capacità di ricerca devono essere protette da diritti di proprietà intellettuale (DPI) quali brevetti e segreti commerciali. AREA ha istituito un organo amministrativo per occuparsi dei DPI presso la Facoltà e ha addestrato ricercatori su questioni e norme di proprietà intellettuale. L’efficacia dell’iniziativa e il suo impatto duraturo si riflette nei recenti risultati della FA. Durante il progetto sono stati finanziati 11 progetti internazionali (tra cui 4 nuovi progetti di Orizzonte 2020), si sono laureati 9 studenti di dottorato, sono stati promossi giovani ricercatori e sono stati pubblicati 50 manoscritti in riviste internazionali. Offrendo alla FA la capacità di fornire servizi commerciali come i test per la qualità alimentare e biotecnologici, AREA ha reso la Facoltà sostenibile, migliorando al contempo la produttività agricola e alimentare attraverso la ricerca.

Parole chiave

Ricerca agro-alimentare, biologia molecolare, microscopia/spettroscopia Raman, Serbia, AREA, facoltà di agraria, Università di Belgrado