European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

Nuovi studi sulle future tecnologie di rete per la ricerca e l'istruzione

Un consorzio di progetto finanziato dalla Commissione europea effettuerà uno studio (SERENATE) sul collegamento in rete della ricerca e dell'istruzione in Europa, così come previsto dall'iniziativa eEurope. Lo studio si occuperà di analizzare gli aspetti strategici delle tecn...

Un consorzio di progetto finanziato dalla Commissione europea effettuerà uno studio (SERENATE) sul collegamento in rete della ricerca e dell'istruzione in Europa, così come previsto dall'iniziativa eEurope. Lo studio si occuperà di analizzare gli aspetti strategici delle tecnologie "superveloci" per le reti di ricerca in 14 ambiti di lavoro interconnessi, per ciascuno dei quali verrà stilata una relazione pubblica. Tali reti, all'avanguardia sotto il profilo dello sviluppo tecnologico, offrono agli istituti d'insegnamento e di ricerca la possibilità di condividere le informazioni e l'accesso ad alta velocità ad una vasta gamma di dati disseminati. Fra i membri del consorzio figurano l'Academia Europea e la Fondazione europea della Scienza. In particolare, gli studi verteranno sugli aspetti tecnici, organizzativi e finanziari, sulle condizioni di mercato e l'ambiente normativo. Sono previsti, inoltre, un workshop per analizzare i pareri degli operatori sull'infrastruttura e i possibili sviluppi, un'analisi delle priorità e delle esigenze della comunità europea di ricerca e la discussione degli scenari per la determinazione dei tempi e dei costi dell'infrastruttura europea a livello internazionale, nazionale e locale. Con questo progetto, finanziato nell'ambito del programma TSI (Tecnologie della società dell'informazione) del quinto programma quadro (5PQ), si spera di fornire ai politici, agli investitori e a gestori delle reti di ricerca un pacchetto di raccomandazioni che consenta loro di elaborare le politiche per il futuro sviluppo del settore. Il commissario per le Imprese e la Società dell'informazione Erkki Liikanen ha definito le reti di ricerca il "motore dell'innovazione", poiché riuniscono i ricercatori di tutte le regioni europee. GEANT, una di queste reti, è cofinanziata dalla Commissione e fino ad oggi ha interconnesso circa 32 nazioni europee. La sua capacità di collegarsi a reti simili in altre regioni del mondo consente un'ulteriore cooperazione nel campo della ricerca. Liikanen vede in questa tecnologia la chiave per la creazione dello Spazio europeo della ricerca e nell'ambito del sesto programma quadro (6PQ) è previsto il raddoppio dei finanziamenti europei a favore delle reti di ricerca. Gli studi intrapresi dal gruppo SERENATE dovrebbero contribuire alla definizione del necessario quadro per lo sviluppo delle tecnologie per le reti di ricerca in Europa.

Articoli correlati