Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

La Commissione illustra i criteri di qualità per i siti web dedicati alla salute

La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione nella quale illustra i propri criteri di qualità per i siti web che offrono ai cittadini informazioni di carattere sanitario. La comunicazione è frutto della decisione, assunta dal Consiglio europeo, di sostenere una simi...

La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione nella quale illustra i propri criteri di qualità per i siti web che offrono ai cittadini informazioni di carattere sanitario. La comunicazione è frutto della decisione, assunta dal Consiglio europeo, di sostenere una simile iniziativa nell'ambito del piano d'azione "eEurope 2002", e di un'ampia consultazione con i governi, l'industria, le organizzazioni internazionali e i gruppi che rappresentano gli interessi di medici e pazienti. I siti web dedicati alla salute sono fra i più visitati su Internet e a tal proposito è stato ricordato quanto affermato dal commissario per le Imprese e la Società dell'informazione Erkki Liikanen: "È essenziale che questi siti web e i servizi che forniscono siano conformi a livelli di qualità molto elevati. Confido nel fatto che le norme da noi raccomandate siano condivise e applicate sia dall'industria che dagli utenti Internet di tutt'Europa". La comunicazione elenca sei criteri chiave: - trasparenza e onestà: comprende una chiara indicazione del nome e dell'indirizzo dei gestori del sito, la finalità del sito stesso, il pubblico a cui si rivolge, nonché la trasparenza di tutte le fonti di finanziamento; - indicazione delle referenze: elenco dettagliato di tutte le fonti d'informazione e data di pubblicazione delle stesse, nonché nome e referenze dei fornitori delle informazioni; - riservatezza e protezione dei dati: definizione di una politica del sito in materia di protezione dei dati per il trattamento delle informazioni, conformemente alla normativa comunitaria sulla protezione dei dati; - aggiornamento delle informazioni: il sito e suoi contenuti devono essere aggiornati regolarmente e in modo chiaro, e la pagina in questione deve riportare informazioni dettagliate sugli aggiornamenti; - responsabilità: implica l'elaborazione di una chiara politica editoriale, di un metodo per registrare le reazioni dei clienti e l'attribuzione di una funzione di vigilanza (a tal fine può essere nominato un addetto per controllare il rispetto delle norme di qualità per ciascun sito); - accessibilità: rispetto delle direttive in materia di accessibilità fisica e adozione di provvedimenti volti a favorire la localizzazione delle informazioni, la ricerca, la leggibilità e la fruibilità. Secondo il documento, tali criteri possono fungere da base per l'elaborazione di guide utente, codici di condotta volontari, marchi di qualità, oppure sistemi di accreditamento a livello europeo, nazionale o di singola organizzazione. Tali criteri dovranno integrare le disposizioni del diritto comunitario pertinenti in materia di tutela dei consumatori, pubblicità, protezione dei dati e medicinali. La Commissione ha risposto alle richieste di creazione di un marchio di qualità europeo per i siti web a carattere sanitario, affermando che questo tipo di iniziativa non rientra nelle finalità del piano d'azione "eEurope 2002", ma che potrà essere considerata nell'ambito di futuri programmi europei.

Il mio fascicolo 0 0