Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27
The evolution of the Grassland biome: exploring past events to predict future scenarios

Article Category

Article available in the following languages:

Impatto del cambiamento climatico sulle praterie

Lo studio degli effetti dei cambiamenti ambientali del passato potrebbe fornire preziosi indizi sul modo in cui le specie reagiscono a un clima alterato. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha studiato le specie chiave coinvolte nell’evoluzione delle praterie al fine di scoprire come gli eventi del passato possono essere usati per prevedere i futuri impatti ambientali.

Le praterie sono il più esteso bioma terrestre, una complessa comunità biologica che deriva da una risposta a un clima condiviso, e che si trova su ogni continente tranne che in Antartide. Queste aree biologicamente ricche e varie ricoprono circa un terzo della superficie della Terra e i loro componenti più importanti sono le famiglie delle erbe (Graminacee) e delle margherite (Asteracee). Le praterie europee sono a rischio e stanno scomparendo a un ritmo allarmante come conseguenza del cambiamento climatico causato dalle attività umane. Riuscire a comprendere la storia evolutiva delle praterie alla luce dei cambiamenti biotici e abiotici del passato sarà di aiuto nella loro gestione futura. Il progetto GRASSLANDS (The evolution of the grassland biome: exploring past events to predict future scenarios) è stato creato per fornire un’immagine più chiara dell’origine e della diffusione del bioma delle praterie attraverso lo studio dei suoi componenti chiave. Questo risultato è stato ottenuto mediante un approccio congiunto, che ha effettuato un’analisi indipendente dei dati di sequenziamento del DNA e una revisione dei reperti fossili usati come limiti temporali. Gli scienziati hanno scoperto delle prove a supporto della simultanea diffusione delle specie di erbe e margherite durante il calo più sensibile nei livelli di anidride carbonica atmosferica, avvenuto nel tardo Oligocene. Questa scoperta fornirà una migliore comprensione della storia evolutiva di Graminacee e Asteracee. Inoltre, essa aiuterà a spiegare in che modo le piante con fiori sono diventate la componente dominante di quasi tutti gli ecosistemi terrestri.

Parole chiave

Bioma, Graminacee, Asteracee, cambiamento climatico, GRASSLANDS

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione