Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

The evolution of the Grassland biome: exploring past events to predict future scenarios

Obiettivo

Knowledge of the evolution of the grassland biome throughout the Earth's environmental history is important for the reconstruction of links between diversification/extinctions events and climate. Biomes are now being impacted by anthropogenic environmental change on an unprecedented scale, and one mean of understanding how component species will react is to study the effects of past environmental changes. Hence, understanding the evolutionary history of grassland ecosystems in the context of past biotic and abiotic changes is relevant to the way we will manage them under future environmental change. A new perspective on the history of the grassland biome is beginning to emerge from key developments in palaeontology and molecular phylogenetics that will be integrated interdisciplinary and multidisciplinary in the present project for the first time. GRASSLANDS aimed at understanding the timing and nature of grasslands' most important components, the grass (Poaceae) and daisy (Asteraceae) families, through the combination of fossil data, molecular phylogenetics and computational approaches. The potential contribution of GRASSLANDS to our understanding of the evolutionary history of these families and grassland ecosystems in general is significant and will certainly provide new insights into the rise of flowering plants as the dominant components of almost every terrestrial ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIFR - International incoming fellowships (Return phase)

Coordinatore

CONSEJO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS Y TECNICAS (CONICET)
Contributo UE
€ 15 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0