European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards sustainable global food safety collaboration

Article Category

Article available in the following languages:

Una rete internazionale per affrontare le sfide della sicurezza alimentare globale

Un’iniziativa dell’UE ha riunito esperti rinomati e ha creato una banca dati delle parti interessate per contribuire a rendere la cooperazione sulla sicurezza alimentare globale più sostenibile.

Economia digitale icon Economia digitale
Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

Nell’ambito dello Spazio europeo della ricerca (SER) e di altri programmi globali vengono prodotte enormi quantità di dati che potrebbero aiutare i responsabili delle politiche e le imprese ad affrontare meglio le problematiche legate alla sicurezza alimentare. Una più ampia e inclusiva collaborazione internazionale sulla sicurezza alimentare consentirebbe un utilizzo più efficiente dei fondi di ricerca, la condivisione di migliori pratiche e partenariati più solidi con i principali partner commerciali alimentari dell’UE. Il progetto COLLAB4SAFETY (Towards sustainable global food safety collaboration), finanziato dall’UE, ha lavorato alla creazione di una rete globale permanente per lo scambio di informazioni sui risultati della ricerca, sul rafforzamento delle capacità e sulle politiche, e per agevolare il controllo e la mitigazione dei rischi alimentari esistenti ed emergenti. Per consentire a importanti attori della sicurezza alimentare di creare reti per la collaborazione, i partner del progetto hanno istituito una banca dati contenente un totale di 1 630 esperti di 123 paesi di tutto il mondo. La banca dati pubblica è disponibile tramite il sito web del progetto, insieme a un portale che fornisce informazioni aggiornate su politiche, ricerca e formazione. Il team di COLLAB4SAFETY ha delineato la mappa internazionale della ricerca, delle problematiche esistenti ed emergenti della sicurezza alimentare, delle attività di innovazione e formazione, e delle politiche in materia di sicurezza alimentare. Ha definito le lacune di conoscenze relative allo sviluppo delle politiche. Hanno contribuito 106 esperti presenti nella banca dati di soggetti interessati. I risultati mostrano che le priorità dei consumatori, il cambiamento demografico, la rappresentazione dei media, la volontà politica, la mancanza di risorse e la sicurezza delle acque sono i fattori determinanti sia dei rischi di sicurezza alimentare esistenti che di quelli emergenti. Inoltre, i singoli fattori hanno effetti multipli sui rischi di sicurezza alimentare. Tramite l’analisi di alcune reti selezionate, i ricercatori hanno anche valutato i fattori che determinano il successo delle reti sostenibili esistenti. Infine, è stata creata una tabella di marcia per la sicurezza alimentare per agevolare la cooperazione globale in materia di sicurezza alimentare. Questa include un documento programmatico e raccomandazioni. La rete per la sicurezza alimentare COLLAB4SAFETY contribuirà al miglioramento del benessere sociale e stimolerà la competitività economica del settore alimentare europeo.

Parole chiave

Sicurezza alimentare, COLLAB4SAFETY, rischi alimentari

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione