Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Complex Preferences in Matching Markets and Auctions

Article Category

Article available in the following languages:

Una migliore macroeconomia per un’economia più sana

Si prospetta un nuovo quadro macroeconomico, utile a migliorare i mercati del lavoro e a semplificare le aste bancarie. Spianerà anche la strada a una facilitazione del lavoro applicato nelle reti di scambio.

La teoria microeconomica è fondamentale per comprendere il rendimento economico, l’inflazione e la disoccupazione. Nell’ambito della macroeconomia tuttavia, il campo dei mercati matching (congruenti) e delle aste rappresenta uno strumento sempre più importante per poter assegnare risorse scarse scegliendo tra individui o aziende concorrenti. In questo contesto di fondo, il progetto CPMMA (Complex preferences in matching markets and auctions), finanziato dall’UE, ha costruito un quadro in cui confluiscono gli ambienti di matching e asta. Ha evidenziato come tali ambienti siano interrelati e come tale condizione consente ai partecipanti del mercato di comunicare le rispettive preferenze sempre più complesse. Il risultato di un quadro del genere può rivelarsi utile per migliorare le prestazioni di mercati del lavoro di livello base. Può anche migliorare i processi di asta correlati, ad esempio a fornire liquidità alle istituzione finanziarie e agli Stati membri dell’UE che intendono finanziare il proprio debito sovrano. Parallelamente, il team ha studiato le reti di scambio, nell’intento di creare un modello più valido di mercato decentrato. Ha indagato sulle diverse forme sostituibilità (una restrizione fondamentale nelle preferenze degli agenti del mercato per stabilire gli equilibri) e altre proprietà utili, come il matching, le aste e le economie di scambio con beni indivisibili. CPMMA ha poi introdotto nuove preferenze sostituibili per modellizzare intermediari con capacità di produzione, sottolineando come la sostituibilità venga preservata tra l’altro in dotazioni di scambio, fusioni e responsabilità limitata. In tal modo risulta più facile per gli agenti delineare le preferenze più ricche. Nella seconda parte del progetto, il team ha considerato problemi nel quadro delle reti di scambio. Ha osservato come i concetti di soluzione cooperativa nella teoria dei giochi (ad esempio la stabilità) si affidano a deviazioni coordinate da parte di grandi gruppi di agenti. CPMMA ha anche studiato il concetto di equilibrio concorrenziale con prezzi personalizzati, notando come questi debbano essere calcolati con maggiore precisione. Un’altra questione oggetto di studio si incentrava sulle modalità adottabili da esperti di econometria per stimare più validamente i parametri pertinenti, utilizzando condizioni che emergono da concetti di soluzione cooperativa o requisiti di equilibrio. Si è giunti così a esaminare come gli esperti di econometria possano testare se un esito in un mercato particolare soddisfi tali condizioni. In tal modo, i risultati del progetto hanno rivelato con efficacia come il lavoro applicato nelle reti di scambio possa essere semplificato.

Parole chiave

Macroeconomia, aste, reti di scambio, mercati matching (congruenti), CPMMA

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione