Un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita dei bambini con disturbi dello sviluppo
L’obiettivo generale del progetto KIDDS (Kinematic identification of developmental disorders) era di identificare i bambini con disturbi dello sviluppo e di aiutare a migliorare la loro qualità della vita e il loro rendimento scolastico. La ricerca si è concentrata sui disturbi dello sviluppo quali la disprassia e le relative difficoltà di movimento e abilità, e come queste influenzano le attività giornaliere e/o le prestazioni scolastiche. La formazione di ricerca si è concentrata sull’acquisizione di nuove conoscenze/competenze riguardanti gli strumenti di valutazione cognitiva e motoria, nonché l’identificazione di difficoltà/debolezze di apprendimento. Ha anche concentrato l’attenzione sui metodi di intervento esistenti e nuovi. Il lavoro del progetto comprendeva screening nelle scuole, tra cui vari questionari per gli insegnanti su oltre 500 alunni di 4-11 anni di età in 10 scuole del sobborgo di Bradford. I bambini identificati come possibili portatori di disprassia sono stati valutati rispetto a quattro misurazioni obiettive delle capacità motorie. I bambini con disturbi motori hanno ricevuto l’Ecological Intervention, con emfasi sull’interazione dinamica tra bambino, ambiente e compito. Le strategie per l’insegnamento delle capacità motorie usate riguardavano l’analisi dei compiti, l’adattamento del compito e lo scaffolding di un esperto (assistenza e supporto personale, e modifica dell’attrezzatura). Un totale di 37 bambini (7 non udenti) hanno ricevuto un intervento intensivo. Gli sforzi di KIDDS hanno portato all’adozione di un programma di lavoro su larga scala nella città di Bradford che prevede il controllo di 20 000 bambini. Altri traguardi sono stati l’attuazione di interventi personalizzati in una scuola speciale per bambini non udenti e un riesame sistematico dei programmi di capacità motorie per i bambini con disprassia. Sono stati sviluppati quattro opuscoli per la formazione relativa alle capacità fino-motorie e capacità grosso-motorie (due per gli insegnanti e due per i genitori). KIDDS ha anche organizzato la sesta conferenza Biennial Developmental Coordination Disorder UK, tenuta all’Università di Leeds a luglio 2016. Il risultato più notevole del progetto è stata l’istituzione di tecniche affidabili per identificare i bambini con insufficienza motoria e l’attuazione di piani di intervento individuali. KIDDS ha compiuto un importante progresso nel fornire opportunità di intervento tempestive potenzialmente vantaggiose per i bambini. Tale lavoro è determinante per ridurre le disuguaglianze più avanti nella vita.
Parole chiave
Qualità della vita, bambini, disturbi dello sviluppo, KIDDS, rendimento scolastico, intervento individuale